NEWS


Nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria, il Museo del Risparmio propone un ricco programma di iniziative rivolte agli adulti e alle scuole di ogni ordine e grado, tutte come sempre a ingresso libero e con partecipazione gratuita. Martedì 11 novembre, ore 18 ARTE & DENARO. Grandi mecenati di ieri e di ...

Mese dell’Educazione Finanziaria: le attività MdR


  App, marketplace e social network: quali pericoli e come proteggersi? Il Museo Del Risparmio, in collaborazione col Movimento Consumatori Piemonte, e nell’ambito del progetto DIGITALMENTIS promosso dalla Regione Piemonte, ospita due incontri in presenza rivolti rispettivamente alle classi delle scuole secondarie di I e II grado (7 novembre e ...

Eventi DIGITALMENTIS


In occasione della Giornata internazionale per l’Eliminazione della Violenza maschile contro le Donne, un ciclo di incontri online contro la violenza di genere.   Il Museo del Risparmio contribuisce al primo incontro, in programma il 15 ottobre alle 14.30, con un intervento di Giovanna Paladino, Direttore e Curatore, sul tema ...

IN COMUNE CONTRO LA VIOLENZA



MdR partecipa al Festival Collega-menti, organizzato dall’Università di Udine, con i laboratori QUANTO COSTANO I DESIDERI e TOCCA A TE!     Sabato 4 ottobre, ore 10 e 11:30 Quanto costano i desideri – (bambini 6-9 anni) Cruciverba, test, disegni e creatività! Questi gli strumenti con cui voi e i ...

MdR al Festival Collega-menti dell’Università di Udine


Vieni a conoscere le mascotte del MdR dal vivo!   Avete mai desiderato di incontrare dal vivo le mascotte For e Mica?  Ora potete farlo! For e Mica invitano i bambini delle scuole primarie a quattro incontri in presenza per diventare cittadini responsabili e informati!   ORE 11.00 – 12.00 ...

AL MUSEO CON FOR E MICA – SCUOLE PRIMARIE


Come trascorrere un pomeriggio piacevole migliorando le proprie competenze finanziarie   Gli over 65 rappresentano una fascia della popolazione con un patrimonio di risparmi significativo, frutto di una vita di lavoro e di un naturale atteggiamento prudente nella gestione delle finanze. A questa età, molte scelte economiche sono già state ...

Tempo ben speso: incontri di educazione finanziaria per senior



Il Museo del Risparmio ha rinnovato il progetto di collaborazione con il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale per la diffusione dell’educazione finanziaria ai giovani possessori di Carta Giovani Nazionale. A seguire l’offerta formativa del Museo del Risparmio.   Ingresso gratuito al Museo del Risparmio Per tutti i possessori di Carta ...

IL MUSEO DEL RISPARMIO PER CARTA GIOVANI NAZIONALE!


  Da dove deriva il nome “moneta”? A cosa servono i soldi? Perché è fondamentale non sprecare le risorse naturali? Il Museo del Risparmio risponde a queste e molte altre domande con un approccio semplice, chiaro e divertente. Scopri l’ampia offerta di laboratori pensati per le famiglie, che permettono di ...

MdR a misura di Famiglia


  Questa analisi si basa sui dati raccolti attraverso un’indagine campionaria condotta a metà ottobre 2024, che ha coinvolto 3.868 partecipanti rappresentativi della popolazione italiana di età compresa tra 18 e 74 anni.L’obiettivo della ricerca è esplorare in che modo ottimismo (o speranza), felicità e capacità di pianificazione influenzino la ...

L’ottimismo è il sale della vita – INDAGINE



  Perché un nuovo progetto di mentoring? Numerose analisi recenti mostrano come l’accesso all’istruzione rappresenti uno dei fattori principali di disuguaglianza sociale, un aspetto che più di altri tende a rendere ereditaria la condizione socioeconomica di partenza. L’Italia è uno degli stati europei dove restano ampie le disparità sociali e ...

Progetto sperimentale SKY IS NO LIMIT


Il Museo del Risparmio ha elaborato e promosso la ricerca campionaria “Genitori e figli: quanto conta la famiglia nell’approccio all’uso del denaro da parte delle nuove generazioni” condotta tra settembre e ottobre del 2022 su 311 nuclei familiari rappresentativi della popolazione italiana. Complessivamente sono state intervistate 824 persone: 444 genitori ...

Genitori e figli: quanto conta la famiglia nell’approccio all’uso del denaro da parte delle nuove generazioni – INDAGINE




Il 3 e il 4 ottobre si è tenuta a Roma la conferenza internazionale “Digitalization and financial awareness”, organizzata da Banca d’Italia e dal Museo del Risparmio in occasione del decimo anniversario dell’International Federation of Finance Museums. La conferenza ha coinvolto relatori di rinomati musei italiani e internazionali per discutere del ruolo della digitalizzazione nei ...

Conferenza Internazionale “Digitalization and financial awareness”


  IL CONTESTO Il Museo del Risparmio, in collaborazione con EIB Institute, propone già dal 2020 il percorso didattico S.A.V.E. Virtual Tour (Sostenibilità, Azione, Viaggio, Esperienza) destinato alle scuole primarie e secondarie, e disponibile in italiano e in inglese. In un mondo in continuo cambiamento, che sperimenta differenti modalità di ...

SAVE Ambassador per la Sostenibilità 2022


Il Museo del Risparmio ha elaborato e promosso una ricerca presso il target popolazione di 18-74enni al fine di verificare l’esistenza e gli effetti di possibili distorsioni nella misurazione del livello di educazione finanziaria degli italiani. In particolare, si è inteso valutare se le domande formulate in modo diverso dallo ...

Misurare l’educazione finanziaria – INDAGINE



Il 23 novembre 2021 si è svolto il webinar “Neuroscienze, gioco e apprendimento”, promosso dal Museo del Risparmio in collaborazione con il Neuroscience Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center. L’evento è stato incentrato sui rapporti tra l’esperienza ludica e l’acquisizione di conoscenze e competenze, sia da un punto di vista ...

FOCUS Neuroscienze, gioco e apprendimento



Fin dalla sua creazione, il Museo del Risparmio si è posto l’obiettivo di promuovere l’educazione finanziaria con particolare attenzione alle fasce di popolazione che ne sono più carenti. Il nostro scopo non è mai stato formare specialisti, ma fornire alle persone strumenti per gestire il denaro in autonomia e consapevolezza ...

Educazione finanziaria e indipendenza economica femminile



Il progetto S.A.V.E. – 2021 Virtual Tour ha l’obiettivo di rendere disponibili online alle Istituzioni scolastiche percorsi multimediali, laboratori didattici e APP dedicati all'educazione finanziaria, alla sostenibilità ambientale e all'economia circolare.

SAVE 2021 Virtual Tour


Educazione Finanziaria e Sostenibilità
Qual è il rapporto fra Educazione Finanziaria e Sostenibilità? L’educazione finanziaria, ponendosi l’obiettivo di insegnare a gestire il denaro in maniera corretta per raggiungere i propri obiettivi di spesa, permette di sviluppare la capacità di pianificazione nel medio-lungo termine, essenziale per favorire lo sviluppo di società realmente sostenibili. Rinunciare a ...

Educazione Finanziaria e Sostenibilità


La ricerca Capacità di Sopportazione e di Reazione in tempi di pandemia condotta dal Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo ed Episteme misura – per la prima volta – gli indici sintetici relativi alla capacità di sopportazione e di reazione del Paese a sei mesi dallo scoppio della pandemia da ...

Capacità di Sopportazione e di Reazione in tempi di Pandemia




Save tour seconda edizione
La seconda edizione del tour S.A.V.E., svoltasi tra ottobre 2019 e febbraio 2020, ha riportato il Museo del Risparmio in giro per l’Italia, ancora una volta con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza delle giovani generazioni sull’importanza di una gestione attenta del denaro e delle risorse naturali. Il progetto S.A.V.E. (Sostenibilità, ...

SAVE Tour: risultati 2° edizione


Digitalizzazione e consapevolezza finanziaria
L’impatto della diffusione degli strumenti e dei servizi digitali sulla consapevole gestione del denaro da parte degli Italiani Il Museo del Risparmio di Torino ha realizzato in collaborazione con Episteme, e con il sostegno di Intesa Sanpaolo, una ricerca volta a esplorare il rapporto esistente tra digitalizzazione e consapevolezza finanziaria. ...

Nuova ricerca “Digitalizzazione e Consapevolezza Finanziaria”



Tecnologia ed educazione finanziaria
L’avvento della tecnologia e dei servizi digitali sta trasformando radicalmente le abitudini delle persone e soprattutto delle nuove generazioni. La tecnologia fa sempre più parte della vita quotidiana (viaggi, ristorazione, mobilità, entertainment, etc..) e ha iniziato ad avere un forte impatto sul settore finanziario. Il digitale ha ormai un ruolo ...

Il rapporto tra Tecnologia ed Educazione Finanziaria


educazione finanziaria migranti
    Il 24 gennaio si è svolto al Museo del Risparmio il convegno “Nuovi Italiani: esigenze conoscitive e integrazione“. Aperto a Enti, Organizzazioni e Associazioni, l’evento si è focalizzato sulle conoscenze finanziarie e l’inclusione economica e lavorativa dei nuovi italiani. Alla presenza di Monica Cerutti, assessora ai Diritti e ...

Atti del convegno “Nuovi Italiani: esigenze conoscitive e integrazione”


conoscenza finanziaria e assicurazioni
L’Indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2018, presentata il 5 luglio a Torino da Intesa Sanpaolo e dal Centro Einaudi, quest’anno è dedicata al tema Il risparmiatore e le assicurazioni: investimento e protezione del futuro. Un tema fortissimo che la famiglia spesso non conosce, ma che non ...

Il risparmiatore e le assicurazioni: investimento e protezione del futuro



Logo Eureka def
  La “Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità” definisce la disabilità come il risultato dell’interazione tra persone con minorazioni e barriere attitudinali e ambientali, che impedisce la loro piena ed efficace partecipazione nella società su una base di parità con gli altri. Attualmente, le persone con ...

EUREʞA – Educazione Finanziaria e disabilità cognitive


come insegnare l'educazione finanziaria
Nella vita quotidiana, sempre più influenzata da decisioni collegate alla finanza, al credito e alla previdenza, la maggior parte delle persone riscontra crescenti difficoltà nella gestione del proprio denaro. Non solo, e non sempre, per mancanza di risorse ma soprattutto per carenza di competenze finanziarie di base, ovvero di educazione ...

Didattica Innovativa ed Educazione Finanziaria


progetto Mole -MOney LEarning - educazione finanziaria per bambini
Il 20 maggio 2016 veniva inaugurato “MOney LEarning”, programma di educazione finanziaria per bambini promosso congiuntamente dal Museo del Risparmio di Torino, la Banca Europea degli Investimenti (BEI) e la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo.     Il progetto prevede che una selezione di scuole elementari situate in ...

Educazione Finanziaria per bambini: i primi due anni del progetto MOney LEarning



Educazione Finanziaria al cinema - Tuttoscuola
Il cinema come strumento per fare Educazione Finanziaria “Wall Street” e “The Wolf of Wall Street”, due classici del cinema ormai entrati nell’immaginario collettivo come prototipi del film sulla finanza, in particolar modo sulla sua parte più “oscura”. Ma la finanza non è solo popolata da finanzieri avidi. In questo articolo ...

Dalla pellicola alla Finanza


Un progetto di educazione finanziaria per i migranti L’educazione finanziaria dei migranti è un tema fondamentale per favorirne l’integrazione economica. La maggior parte delle iniziative già avviate in tal senso, sviluppata a partire dall’analisi del fenomeno delle rimesse, ha fatto emergere un livello di educazione finanziaria molto elementare. I migranti risultano essere praticamente privi non solo ...

Welcome-ED, educazione finanziaria per i migranti


Le donne e la gestione del risparmio
Il Museo del Risparmio di Torino ha realizzato in collaborazione con Episteme, e con il sostegno di Intesa Sanpaolo, una ricerca inedita volta a esplorare e misurare il grado di consapevolezza e padronanza della popolazione italiana femminile nella gestione del denaro. A tal scopo sono state condotte 1030 interviste a ...

Ricerca “Le Donne e la gestione del risparmio”



Il Museo del Risparmio di Torino promuove una serie di iniziative per migliorare le conoscenze economico-finanziarie delle donne. Imparare a gestire i risparmi, a pianificare le spese, a realizzare i progetti. L’arte dell’investimento si può apprendere in modo semplice e divertente, andando oltre gli stereotipi che vorrebbero le donne fin ...

Arianna. Il filo della finanza


Fisica, Statistica, Matematica, Informatica, Chimica, Lingue e civiltà classiche e Astronomia: queste sono solo alcune delle materie nelle quali eccellono “I Fuoriclasse della Scuola”, 45 studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di II grado vincitori delle competizioni organizzate annualmente dal  Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, che sono stati protagonisti di ...

I Fuoriclasse della Scuola


Nei mesi di settembre e ottobre il Museo del Risparmio ha dedicato ampio spazio al risparmio in “rosa”. 15/21/30 settembre e 12/19/27 ottobre sono le sei date in cui si è tenuta la nuova edizione di “Rischiare? E’ un mestiere da donne”. Il format nasce per far riflettere le donne ...

Gender Gap in finanza? “Rischiare? E’ un mestiere da donne!”