POLITICA DI PROTEZIONE DELL’INFANZIA
del Museo del Risparmio
1. **Introduzione**
La nostra organizzazione si impegna a garantire la sicurezza e il benessere di tutti i bambini e i giovani che partecipano ai nostri programmi, attività o servizi. Questa Politica di Protezione dell’Infanzia illustra il nostro impegno nel proteggere i bambini da eventi dannosi e fornisce linee guida per il personale, i volontari e gli interessati su come riconoscere, rispondere e segnalare eventuali preoccupazioni in materia di protezione dell’infanzia.
2. **Ambito**
Questa politica si applica a tutte le persone coinvolte nella nostra organizzazione: personale, volontari, appaltatori e fornitori di servizi di terze parti. Si estende anche ai bambini e ai giovani che partecipano ai nostri programmi, attività o servizi, così come ai loro genitori/tutori.
3. **Principi**
– Il benessere e la sicurezza dei bambini sono primari e prevalgono su tutte le altre considerazioni.
– Tutti i bambini hanno diritto alla protezione da abusi, negligenza, sfruttamento e altri danni.
– Vogliamo creare un ambiente sicuro e di supporto in cui i bambini possano partecipare, prosperare ed esprimersi liberamente.
– Tratteremo seriamente tutte le accuse e le preoccupazioni riguardanti la protezione dell’infanzia e risponderemo tempestivamente e in modo appropriato.
4. **Definizioni**
– Bambino/a: Una persona sotto i 18 anni.
– Protezione dell’Infanzia: Misure adottate per proteggere i bambini da eventi dannosi, inclusi abusi, negligenza, sfruttamento e altre forme di danno.
5. **Responsabilità**
Tutto il personale, i volontari e gli interessati hanno la responsabilità di:
– Essere consapevoli e attenersi a questa Politica di Protezione dell’Infanzia.
– Segnalare tempestivamente eventuali preoccupazioni o sospetti in materia di protezione dell’infanzia e conformarsi alle procedure di segnalazione indicate in questa politica.
– Fornire un ambiente sicuro e di supporto per i bambini che partecipano ai nostri programmi, attività o servizi.
La gestione e la leadership hanno la responsabilità aggiuntiva di:
– Garantire che tutto il personale e i volontari ricevano formazione sulla protezione dell’infanzia e siano consapevoli delle proprie responsabilità.
– Rivedere e aggiornare regolarmente questa politica per riflettere cambiamenti nella legislazione, nelle migliori pratiche e nelle esigenze dell’organizzazione.
– Garantire che siano in atto procedure appropriate per rispondere e gestire accuse o preoccupazioni riguardanti la protezione dell’infanzia.
6. **Assunzione e Screening**
Tutte le persone chiamate a svolgere ruoli che comportano contatti diretti con i bambini saranno sottoposte a controlli approfonditi, compresi controlli dei precedenti penali e referenze.
Il personale e i volontari riceveranno una formazione adeguata sulla protezione dell’infanzia prima di iniziare i loro ruoli.
7. **Segnalazione e Risposta**
Eventuali preoccupazioni o sospetti riguardanti la protezione dell’infanzia devono essere segnalati immediatamente al Direttore del Museo che, consultato l’ufficio legale, provvederà eventualmente a trasmettere una segnalazione alle autorità competenti.
La riservatezza sarà mantenuta durante tutto il processo di segnalazione e indagine, tranne dove la divulgazione sia richiesta dalla legge o necessaria per proteggere la sicurezza e il benessere del bambino.
8. **Protezione dei dati Personali**
La politica di privacy di Intesa Sanpaolo (proprietaria del Museo del Risparmio) si intende interamente riprodotta in quanto applicabile alla tutela dei minori. Per il corretto trattamento dei dati riguardanti i minori si applicano inoltre le seguenti regole:
i) Consenso informato scritto: ogni volta che sia necessario raccogliere dati personali riguardanti minori, o la loro immagine, dovrà essere richiesto il consenso del/la minore interessato/a nonché quello, obbligatorio, di un genitore o di chi esercita la potestà genitoriale;
ii) Divulgazione di informazioni: la divulgazione di informazioni (incluse le immagini) che identificano i/le minori che entrano in contatto con la nostra Struttura o che partecipano alle sue attività deve essere limitata allo strettamente necessario ai fini, per esempio, della rendicontazione dell’attività svolta ai soggetti finanziatori;
iii) Necessità dei dati: i dati raccolti, comprese le immagini, devono essere limitati a quelli strettamente necessari per la buona riuscita dell’attività o progetto specifici. Il loro utilizzo deve quindi essere limitato alla durata e alla finalità dell’attività specifica.
9. **Revisione e Monitoraggio**
Questa Politica di Protezione dell’Infanzia sarà riesaminata annualmente per garantirne efficacia e rilevanza. Saranno condotti regolari monitoraggi e valutazioni per valutare la conformità della politica adottata alla legislazione nazionale e identificare aree di miglioramento.
10. **Conclusioni**
La nostra organizzazione si impegna a mantenere gli standard più elevati di protezione dell’infanzia e a garantire la sicurezza e il benessere di tutti i bambini e i giovani coinvolti nei nostri programmi, attività o servizi.
Aderendo a questa politica e lavorando insieme, possiamo creare un ambiente sicuro e di sostegno in cui i bambini possono prosperare e raggiungere il loro pieno potenziale.
SCARICA QUI la Child Protection Policy del Museo del Risparmio.
tag: Child Protection Policy