LABORATORI DIDATTICI


INFO-mania, scegli l’informazione giusta (11 – 14 anni)

  Comprendere in modo giocoso e intuitivo il concetto di asimmetria informativa e, di conseguenza, come essa possa incidere sull’efficacia e sull’efficienza delle decisioni economiche. L’attività ha lo scopo di far riflettere gli studenti sull’importanza di verificare l’attendibilità delle informazioni e di saperle utilizzare correttamente, competenze fondamentali di un buon …


Dal salvadanaio agli Euro IMG_0004

Dal Salvadanaio agli Euro (7 – 10 anni)

  Il laboratorio si apre con la visita guidata alla preziosa collezione di oltre 1500 salvadanai del Museo del Risparmio (con l’illustrazione delle origini dell’oggetto simbolo del risparmio) e la proiezione del cartone animato d’epoca “La cicala e la formica”, attraverso cui i bambini saranno portati a riflettere sull’importanza del risparmio per …


Economia X tutti (14 – 18 anni)

Il laboratorio ha un duplice scopo: rendere facilmente comprensibili una serie di termini e concetti economici (spread, rating, tasso d’interesse) e abituare gli studenti a decodificare correttamente il linguaggio usato dai media finanziari. I partecipanti, lavorando in gruppi, dovranno comprendere alcune espressioni tipiche del gergo economico-finanziario e rielaborarle in una …

Economia x tutti IMG_4641

Circular Challenge - sustainable development goals

Circular Challenge (15 – 18 anni)

Il laboratorio, che prevede un coinvolgimento attivo degli studenti tramite una divertente sfida a squadre, si propone di far riflettere sugli impatti di un sistema produttivo non sostenibile, e sulle iniziative pubbliche e private che possono essere attuate per una gestione più consapevole e razionale delle risorse naturali. Scarica qui …


A spasso nel tempo (8 – 10 anni)

Dopo la visione di alcuni filmati e il successivo commento da parte del tutor, i partecipanti verranno coinvolti nella simulazione di un mercato ambientato nel periodo storico dell’Antica Roma (fra la metà dell’età repubblicana e la metà di quella imperiale, cioè fra il III secolo a.C. e il II secolo …

A spasso nel tempo - immagine antica roma

recuperino

Recuperino – Il Riciclo a misura di bambino (6-13 anni)

  Attraverso l’esperienza pratica del riciclo, seguita da una divertente fase creativa, i ragazzi saranno guidati in un’ampia riflessione sull’utilizzo consapevole delle risorse e sull’economia circolare. Scarica qui la scheda del laboratorio Recuperino.


Financial Planner (15-18 anni)

A partire dall’e-book “Le Parole della Finanza” e da una selezione di video del Museo, il laboratorio avrà l’obiettivo di far comprendere i principali strumenti finanziari e i concetti chiave dell’asset allocation. Scarica qui la scheda del laboratorio Financial Planner


Quanto costano i desideri (6-9 anni)

Cruciverba, test, disegni e creatività! Questi gli strumenti per affrontare coi bambini il tema dei prezzi e del riconoscimento e utilizzo delle diverse monete, oltre che per riflettere sul proprio atteggiamento nei confronti della gestione del denaro. Scarica qui la scheda del laboratorio Quanto costano i desideri


No cash world (14-17 anni)

Attraverso lavori di gruppo che approcciano tre punti di vista differenti, il laboratorio fa riflettere i partecipanti sull’importanza della diffusione degli strumenti di pagamento elettronici. Il cittadino: vantaggi e svantaggi – si può pagare tutto con le carte elettroniche? La politica: la moneta elettronica come strumento per un’economia trasparente Enti …


Price Discovery (14-16 anni)

[vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]     E’ un laboratorio divertente per capire  come si formano i prezzi. Capire questo meccanismo è molto importante, perché nella vita di tutti i giorni siamo continuamente obbligati a confrontarci con i prezzi: ogni volta che vogliamo acquistare un bene o un servizio dobbiamo decidere …


It’s up to you (11-14 anni)

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Il laboratorio incoraggia una riflessione sul tema della gestione delle finanze personali stimolando  I ragazzi a identificare i propri obiettivi di spesa, a categorizzarli nel tempo e a distinguere tra spese necessarie e superflue. Scarica qui la scheda del laboratorio. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]


L’isola che non c’è (6-10 anni)

[vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text] E’ un divertente laboratorio progettato in occasione di EXPO, nel quale si affronta il tema della scarsità di risorse naturali. I bimbi apprendono la distinzione tra beni primari e secondari e come è possibile non sprecare le risorse naturali. Scarica qui la scheda del laboratorio. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]


Bimbi a Lezione di Risparmio (6-10 anni)

Il laboratorio si pone quale obiettivo l’avvicinare in modo giocoso e interattivo i bambini ai concetti basilari del risparmio e dell’investimento, facendoli riflettere sull’importanza del lavoro per guadagnare il denaro necessario a raggiungere i propri obiettivi, sulle diverse modalità di impiego della paghetta, su come si costruisce un semplice piano …


In cucina con For & Mica (6-10 anni)

Le mascotte del Museo del Risparmio, For & Mica, spiegano ai bimbi quanto sia importante non sprecare il cibo. Il laboratorio è concepito per farli riflettere su quanto cibo è giornalmente buttato, su quali sono le ragioni degli sprechi e su quali strategie si possono adottare per evitarli. Scarica qui …