IFFM – International Federation of Finance Museums


La missione della Federazione Internazionale dei Musei della Finanza (IFFM) è di stimolare una maggiore collaborazione tra i musei aderenti, facilitare lo scambio di materiali e contenuti didattici, favorire la condivisione di informazioni e conoscenze. La Federazione si propone inoltre di sviluppare e implementare idee e programmi innovativi per consentire uno sviluppo dell’educazione finanziaria a livello globale. I musei aderenti all’IFFM si riuniscono ogni anno in una conferenza internazionale volta a stimolare il dibattito sull’alfabetizzazione finanziaria, coinvolgendo rappresentanti del mondo accademico, politico, dell’informazione e della finanza.

Scarica la brochure

I membri della Federazione beneficiano dei seguenti vantaggi

  • Valorizzare le migliori pratiche tra la comunità internazionale dei musei della finanza
  • Condividere materiali e contenuti tra i musei aderenti
  • Attivare borse di studio sul tema dell’alfabetizzazione finanziaria
  • Ampliare l’accesso alle risorse accademiche in materia di storia della finanza ed educazione finanziaria
  • Facilitare l’accesso agli archivi affiliati
  • Partecipare alle riunioni annuali che promuovono il dibattito sull’educazione finanziaria a livello globale
  • Accrescere la propria visibilità attraverso un network accreditato presso i media internazionali

Criteri di appartenenza

Gli enti interessati ad aderire all’IFFM dovrebbero:

  • includere la promozione dell’alfabetizzazione finanziaria nella loro missione;
  • essere dotati di uno spazio fisico aperto al pubblico;
  • non avere finalità commerciale. I soci possono essere affiliati o supportati da enti aventi finalità di lucro, ma non devono condurre attività a scopi commerciali.
  • riconoscere l’inglese come lingua ufficiale dell’IFFM.

Non è richiesto alcun contributo finanziario ai soci.

Soci fondatori

Global Financial Literacy Excellence Center (GFLEC)
Washington, D.C., USA

Chinese Museum of Finance (CMF)
Tianjin, Cina

Museum of American Finance (MoAF)
New York City, USA

Museum of Saving (MoS)
Torino, Italia

2022 – Roma – Banca d’Italia e Museo del Risparmio

Il 3 e il 4 ottobre si è tenuta a Roma la conferenza internazionale “Digitalization and financial awareness”, organizzata da Banca d’Italia e dal Museo del Risparmio in occasione del decimo anniversario dell’International Federation of Finance Museums.

La conferenza ha coinvolto relatori di rinomati musei italiani e internazionali per discutere del ruolo della digitalizzazione nei processi di apprendimento e di coinvolgimento del pubblico, oltre che sull’impatto della digitalizzazione sull’educazione finanziaria e l’inclusione.

Scarica qui il programma e consulta il resoconto della conferenza.

2021 – Meeting virtuale

Visto il perdurare dell’emergenza sanitaria Covid-19, nel 2021 il meeting annuale dei membri dell’IFFM si è svolto online il 18 ottobre ed è stato abbinato ad un workshop di approfondimento sul ruolo dell’edutainment e del gioco nell’educazione finanziaria, con la presentazione di buone pratiche dell’Instituto de Estudios Financieros di Barcellona e del GAME Science Research Center della Scuola di Alti Studi IMT di Lucca.

Scarica qui il programma del workshop

2020 – Riunione Online

Data l’emergenza sanitaria Covid-19, nel 2020 la riunione annuale dei membri dell’IFFM si è tenuta online il 2 ottobre e ha visto il coinvolgimento, in una sessione dedicata, dei principali Musei della finanza presenti nel mondo. Nel corso dell’evento è stato presentato il booklet “L’educazione finanziaria ai tempi della pandemia”, una raccolta di esperienze e buone pratiche su come i Musei della finanza abbiano affrontato la crisi Covid e su quali azioni intendano implementare nel futuro.

Scarica qui il booklet “Financial Education in Pandemic Times”.

2019 – Ottawa (Canada) – Museo della Banca del Canada

Il 31 ottobre e il 1 novembre 2019, rappresentanti dei musei della finanza, regolatori, esponenti delle Istituzioni ed esperti si sono riuniti presso il Museo della Banca del Canada ad Ottawa per il 7° Meeting Annuale della Federazione Internazionale dei Musei (IFFM). Il Museo del Risparmio ha partecipato condividendo la propria esperienza in materia di iniziative di educazione finanziaria per i gruppi socialmente fragili.

Scarica qui il programma dell’evento.

2018 – Brussels (Belgium) – European Banking Federation (EBF)

Il 6 e 7 novembre 2018 rappresentanti dei musei della finanza, regolatori, esponenti delle Istituzioni ed esperti si sono riuniti presso il Centro conferenze della Federazione Bancaria Europea (EBF) a Bruxelles in occasione del 6° Meeting Annuale della Federazione Internazionale dei Musei (IFFM). La conferenza si è concentrata sulle modalità e gli interventi per aumentare la resilienza finanziaria.

Scarica qui il programma dell’evento e le presentazioni.

2017 – VIENNA (Austria) – FLiP

In occasione del 5° meeting annuale della Federazione Internazionale dei Musei della Finanza (IFFM), il FLIP – Erste Financial Life Park e la ERSTE Foundation hanno ospitato, presso l’Erste Campus di Vienna dal 5 al 6 ottobre 2017, il Financial Education Summit.

Un evento di due giorni per fare il punto sul presente e sul futuro dell’educazione finanziaria, promuovere una maggiore cooperazione internazionale e sensibilizzare sull’argomento.

Esperti internazionali del mondo accademico, della finanza, dei media e della politica si sono avvicendati sul palco del Summit per presentare le loro idee e discutere l’importanza delle iniziative di educazione finanziaria.

Qui il programma e le testimonianze dell’evento

2016 – CITTÀ DEL MESSICO (Messico) – Museo Interattivo dell’Economia

L’8 settembre 2016 i rappresentanti dei musei della finanza provenienti da tutto il mondo, regolatori, policy makers e professionisti del settore finanziario si sono riuniti presso il Museo Interactivo de Economia (MIDE) a Città del Messico per il 4° meeting annuale della Federazione Internazionale dei Musei della Finanza.

icon_pdfScarica il programma

Nel corso del meeting è stato trattato con particolare attenzione il tema del Gender Gap nelle conoscenze finanziarie: diversi studi indicano infatti che uomini e donne hanno una diversa visione del denaro e che le donne dimostrano un minore interesse per la finanza rispetto agli uomini.

I musei partecipanti hanno quindi presentato le iniziative da essi portate avanti per colmare questo gap e stimolare una riflessione su come le donne possano acquisire maggiore consapevolezza nella gestione e valorizzazione dei loro risparmi.

Tutte queste esperienze sono state raccolte all’interno del toolkit di seguito scaricabile:

icon_pdfScarica il toolkit

Il prossimo meeting annuale sarà ospitato presso Erste Financial Life Park (FliP) a Vienna, Austria.

2015 – PECHINO (Cina) – Museo Cinese della Finanza

Il Museo Cinese della Finanza ha ospitato dal 31 ottobre al 1 novembre 2015 il 3° meeting annuale della Federazione Internazionale dei Musei della Finanza. In concomitanza con il meeting è stata organizzata l’Expo Internazionale dei Musei della Finanza, che ha riunito esperti da tutto il mondo per discutere di alfabetizzazione e inclusione finanziaria.

icon_pdfScarica il programma

2014 – TORINO (Italia) – Museo del Risparmio

Il Museo del Risparmio di Torino ha ospitato il 14 ottobre 2014 il 2° meeting annuale della Federazione Internazionale dei Musei della Finanza. Alla conferenza hanno partecipato rappresentanti provenienti da dieci diversi Paesi, che hanno discusso le migliori pratiche in materia di educazione finanziaria, la rilevanza dei risultati PISA/OCSE per i musei della finanza e le opportunità di collaborazione.

icon_pdfScarica il programma

2013 – NEW YORK (U.S.A) – Museo di Finanza Americana

Il 19 giugno 2013 l’eccellenza del mondo della finanza, del risparmio e dei musei dedicati all’educazione finanziaria, proveniente da dodici Paesi e quattro continenti, si è riunita a New York per il meeting inaugurale della Federazione Internazionale dei Musei della Finanza.

Scarica il programma