DRIZZA LE ANTENNE: progetto didattico sulla Cybersecurity


Il Museo del Risparmio, da sempre impegnato a diffondere le nozioni e i principi base dell’economia, propone tre nuovi laboratori per sensibilizzare gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado sui temi della protezione dai rischi digitali e della sicurezza dei pagamenti digitali.

I contenuti sono stati sviluppati nell’ambito di DRIZZA LE ANTENNE, progetto educativo sulla sicurezza informatica sviluppato dal Museo del Risparmio con la collaborazione della Direzione Cybersecurity di Intesa Sanpaolo.

 


 

Scuole Primarie

Laboratorio online IO NO CHE NON CI CASCO

drizza le antenne

Attività on line dedicata ai bambini dai 7 ai 10 anni per sensibilizzarli sull’importanza di tutelare i propri dispositivi elettronici, i propri dati personali e i primi acquisti online, supervisionati dai genitori, dagli attacchi di truffatori.

Attraverso alcune sfide divertenti guidate da un tutor collegato in diretta, le bambine e i bambini metteranno alla prova le loro conoscenze e abilità nel valutare l’affidabilità di un sito o motore di ricerca, creare password sicure, proteggere i profili social e difendersi dai virus informatici.

Durata: 60 minuti

Scarica la SCHEDA DOCENTI


 

Scuole Secondarie I grado

Laboratorio online FATTI FURBO/A!

drizza le antenne

Questo laboratorio permette ai ragazzi e alle ragazze di riflettere in modo giocoso sui rischi connessi alla navigazione su Internet, con particolare attenzione agli aspetti degli acquisti online e dei pagamenti digitali.

Il tutor, collegandosi in diretta e apparendo sulla LIM – proporrà agli studenti una serie di prove da affrontare a squadre con l’obiettivo di guadagnare quanti più punti possibile. Per i vincitori le simpatiche GIF animate del Museo del Risparmio.

Temi trattati: navigare sul web in sicurezza, proteggere la propria identità digitale, scegliere siti sicuri per gli acquisti online, riconoscere le truffe più comuni connesse ai pagamenti digitali.

Durata: 60 minuti

Scarica la SCHEDA DOCENTI


 

 

Scuole Secondarie II grado

Laboratorio online DIGITAL SMART

L’attività prevede:

– una lezione online introduttiva multi-classe, ad opera di esperti di sicurezza informatica, che guideranno gli studenti attraverso i principi della cybersecurity e le sfide del mondo ICT (information and communications technology)

– un’attività di ricerca svolta secondo le logiche della “flipped classroom”, svolta per singola classe, che sarà divisa in 3 gruppi. Ogni gruppo riceverà una bibliografia di supporto (link ad articoli / saggi / interviste) attraverso cui dovrà elaborare una ricerca su uno specifico argomento tra i seguenti:

  • le grandi innovazioni e sfide del mondo ICT
  • rischi e minacce negli acquisti online
  • evoluzione dei pagamenti digitali

La ricerca dovrà delineare punti di forza (ad esempio nel caso dei pagamenti digitali, la rapidità e la dimensione internazionale delle transazioni) e aspetti critici (ad esempio profili di sicurezza e condivisione dei dati personali), e illustrare almeno un caso reale o best practice (ad esempio una tecnologia ICT innovativa, una nuova piattaforma di pagamento digitale, ecc…).

– Gli esiti della ricerca dovranno essere sintetizzati in un elaborato (PPT o Video) da presentare in plenaria agli altri compagni e ai tutor del Museo del Risparmio. A conclusione sarà prevista una divertente sfida a quiz per mettere alla prova le conoscenze acquisite in materia di cybersecurity.

 

Programma delle attività

1° lezione online

Durata: 1 ora

Modalità: online, multi-classe

Contenuto: introduzione alla cybersecurity e indicazione del lavoro da svolgere

Da svolgere entro fine aprile.

 

Attività di ricerca a gruppi

Durata: –

Modalità: autonoma, a gruppi

Contenuto: analisi di documenti e creazione di un elaborato esplicativo

Da svolgere nella prima metà di maggio.

 

2° lezione online

Durata: 1 ora

Modalità: online, per singola classe

Contenuto: presentazione degli elaborati ed edu-quiz

Da svolgere nella seconda metà di maggio.

 

Per informazioni scrivere a INFO@museodelrisparmio.it

 

Modalità di partecipazione:

Per tutti i laboratori è obbligatoria l’iscrizione all’indirizzo email prenotazionimdr@civita.art indicando nome della scuola, classe coinvolta e riferimenti del docente.

Il collegamento si svolgerà tramite la piattaforma di web meeting resa disponibile dalla scuola e può essere svolto sia in DAD (tramite PC, smartphone o Tablet collegato a Internet), sia in classe (tramite LIM e connessione ad Internet).

CLICCA QUI per il materiale di supporto.