MDR Best Of 2024


Rivedi il meglio degli eventi MdR 2024!

Un webinar, un libro, un’intervista da ri-scoprire on demand dal divano di casa tua!

Clicca sul link in corrispondenza di ciascun evento!

TitoloDescrizioneLink
Gestire le emozioni e sviluppare l’empatia – evento con MOIGE (15/01/2024)È normale che i ragazzi non conoscano a fondo le loro emozioni e non sappiano prevedere o gestire le conseguenze delle reazioni incontrollate: accompagnare i figli nel loro percorso di crescita, per i genitori significa anche aiutare lo sviluppo della loro intelligenza emotiva. Ne abbiamo parlato con MOIGE.VAI
Quando le monete crescevano sugli alberi (05/03/2024)In questo appuntamento del ciclo Edufin e Storia, in compagnia di Alessandro Giraudo, economista e scrittore, abbiamo percorso un viaggio attraverso i secoli alla scoperta di ciò che l’uomo ha usato nel tempo per pagare, prima dell’introduzione del denaro come lo conosciamo oggi.VAI
L’indipendenza economica femminile attraverso il cinema (06/03/2024)Il Museo del Risparmio, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, ha organizzato l’evento “L’indipendenza economica femminile attraverso il cinema“, dedicato agli adulti, in particolare alle donne. Giovanna Paladino, direttore MdR e Grazia Paganelli, Museo Nazionale del Cinema, hanno raccontato l’evoluzione della figura femminile in un viaggio nel tempo attraverso alcuni film italiani e internazionali..VAI
Corresponsabilità educativa: il ruolo della comunità educante – evento con MOIGE (07/03/2024)Aiutare i ragazzi ad agire consapevolmente non è solo compito del genitori, ma dell’intera società. La scuola, le associazioni, gli educatori e gli adulti di riferimento (zii, amici, mentori…) hanno il dovere di aiutare i giovani a trovare la propria strada e di partecipare attivamente alla loro crescita.VAI
CLASS CNBC – MISSIONE RISPARMIO – intervista a Giovanna Paladino (12/03/2024)Educazione finanziaria. L’Italia risale lentamente nella classifica dell’alfabetizzazione finanziaria. Ne ha parlato Giovanna Paladino, direttore MdR, alla trasmissione Missione Risparmio di Class CNBCVAI
Contare l’economia e raccontare la matematica (14/03/2024)In occasione del PI GRECO Day, il Museo del Risparmio ha proposto alle scuole secondarie di II grado l’evento online “Contare l’economia e raccontare la matematica”. Nella vita di tutti i giorni la matematica ci consente di risolvere piccole questioni e ci guida verso le scelte migliori. Ne abbiamo parlato insieme a Rocco Dedda e a Gian Italo Bischi,VAI
Apre la nuova SALA AMMIRARE (22/02/2024)Il Museo del Risparmio inaugura la nuova exhibit Ammirare, spazio fisico e virtuale che veicola concetti economici tramite celebri opere d’arte in movimento. La sala accoglie due postazioni VR che, grazie a Oculus di ultima generazione, permettono agli ospiti di vivere un’esperienza immersiva in cui le opere d’arte prendono vita per spiegare i principi chiave dell’economia e della finanzaVAI
Come aumentare l’autostima dei ragazzi – evento con MOIGE (11/04/2024)Quinto e ultimo appuntamento online del ciclo di incontri con Moige dedicato ai genitori. Una sana autostima permette di avere fiducia nelle proprie capacità e di affrontare le sfide e le difficoltà della vita con impegno nella consapevolezza del proprio valore. Ecco perché è fondamentale stimolarne la crescita non solo in età adolescenziale ma già da bambini.VAI
1 libro in 30 minuti con Melissa Panarello (23/04/2024) Martedì 23 aprile, Melissa Panarello, autrice di romanzi e saggi e agente letteraria, ha presentato online il suo libro “Storia dei miei soldi”, candidato al Premio Strega 2024. Dopo aver osato mettere al centro delle sue pagine il desiderio femminile, con questo suo romanzo più autentico e intenso si propone di indagare un altro grande tabù: quello del denaro fra le mani di una donna.VAI
SAVE TALKS – I Green Heroes: innovatrici e innovatori verdi (15/05/2024)Dal famoso progetto, un incontro unico con i GreenHeroes: veri eroi del nostro tempo che con coraggio ed innovazione dimostrano ogni giorno come è possibile costruire il futuro.VAI
Allenare le Competenze Economico-Finanziarie per essere Cittadini Liberi (30/05/2024)L’educazione finanziaria è più importante di quanto si pensi nella vita quotidiana e nelle scelte dei consumatori. A che punto stiamo in Italia e cosa si può fare per diffondere la conoscenza alla base di scelte consapevoli a una più ampia fetta della popolazione? Ne abbiamo parlato con Elsa Fornero, Giovanna Paladino e Daniele Previati.VAI
La Scalata – la nuova Escape Room del Museo del Risparmio (15/06/2024)Nasce l’ESCAPE ROOM del Museo del Risparmio! Unitevi a noi e scoprite quanto siete abili nel risolvere enigmi e trovare soluzioni creative! L’esperienza di gioco simulerà la scalata a una vetta da parte di una cordata di alpinisti: a ogni turno dovrete affrontare delle sfide legate al contesto montano, sfide da risolvere il più in fretta possibile per riuscire a terminare il percorso nel tempo assegnato.VAI
Nelle Tasche degli Italiani. Il debito pubblico spiegato bene – presentazione libro (16/09/2024)Bilancio pubblico, fiscalità, rapporto debito PIL, crisi finanziarie, manovre e tagli: districarsi nel mondo della finanza pubblica può sembrare complicato senza adeguati strumenti e nozioni. Tuttavia, è fondamentale capire di cosa si tratta per essere cittadini consapevoli e per meglio comprendere gli impatti che la spesa pubblica produce sulla società e sulle generazioni future.VAI
EDUFIN E STORIA: dalle tasse sull’ombra a quella sul sapone – evento scuole superiori (09/10/2024)In questo appuntamento con le scuole del ciclo Edufin e Storia, in compagnia di Alessandro Giraudo, economista e scrittore, si è parlato della funzione e dell’utilità delle tasse, scoprendo quali sono state le più curiose nei diversi periodi storici.VAI
EDUFIN E STORIA: le pazze e strambe tasse della storia (09/10/2024)Dalle tasse sui seni scoperti, a quelle sui mattoni, sulle parrucche e sulle candele: un viaggio nella storia per scoprire i bizzarri e stravaganti tributi imposti nei secoli per finanziare opere pubbliche, guerre e spedizioni, e per riflettere sull’evoluzione della fiscalità.VAI
SoS truffe online – evento sulla Cybersecurity (23/10/2024)Imparare a proteggersi e a tutelare la propria identità digitale e i propri dati è possibile, grazie ad alcuni semplici gesti e attenzioni. Con la preziosa partecipazione di esperti di Cybersecurity, sono stati presentati trucchi e segreti per scovare le trappole del web e far fronte alle innumerevoli minacce Cyber.VAI
CINEMA e FINANZA: Dimmi cosa ne fai e ti dirò chi sei (30/10/2024)Nell’occasione del centenario dell’istituzione della Giornata Mondiale del Risparmio, che si celebra il 31 ottobre di ogni anno, il Museo del Risparmio, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, propone un incontro dedicato al tema Cinema e Finanza.VAI
Partecipazione civica: uno sguardo sulle nuove generazioni – incontro con Moige (05/11/2024)Nonostante la Gen Z abbia una innata propensione naturale a comunicare e a condividere pensieri e idee grazie ai social e alla tecnologia, la partecipazione attiva dei ragazzi alla vita sociale e politica sembra stia subendo una battuta d’arresto. In questo incontro abbiamo approfondito come percepiscono la collettività e il bene comune e come mobilitare la loro responsabilità civica.VAI
Crash point. Un’analisi filosofica e pratica per capire le crisi finanziarie (19/11/2024)Cos’è il crash point di un sistema finanziario? Come riconoscerlo e anticiparlo? Con Emiliano Ippoliti, un webinar per parlare di crisi finanziarie da un punto di vista inedito, quello filosofico.VAI
Cosa farò da grande – scuole secondarie di I gradoIl Museo del Risparmio ha dedicato agli studenti delle scuole secondarie di I grado l’evento online “Cosa farò da grande” per riflettere su come decidere del proprio futuro e raggiungere i propri sogni in un mondo del lavoro che cambia. Con le testimonianze di Laura Li Puma, Responsabile Laboratorio Intelligenza Artificiale Innovation Center Intesa Sanpaolo, Luca Streri, Fondatore Movimento Mezzopieno e co-fondatore Arbor Foundation e Jacopo Agrimi, Ricercatore Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova.VAI
NIENTE SCONTI. STOP ALLA VIOLENZA ECONOMICA (28/11/2024)Nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziariagiovedì 28 novembre, il Museo del Risparmio ha dedicato un incontro speciale alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne per affrontare il fenomeno della violenza economica ai danni delle donne da una prospettiva diversa.
VAI
Giovani: perché educarli al rispetto dell’ambiente – incontro con Moige (03/12/2024)La sensibilizzazione ad un uso attento e consapevole delle risorse scarse può stimolare importanti cambiamenti negli stili di vita delle persone, orientandole verso lo sviluppo di comportamenti più inclusivi e rispettosi delle esigenze delle generazioni future. Trasmettere a bambini e ragazzi una coscienza ecologica è un fattore culturale abilitante per allenarli al senso di responsabilità e alla cura.VAI

Tag: MDR Best Of 2024