Museo del Risparmio
World Investor Week Settimana Mondiale dell’Investitore Al via da lunedì prossimo la Settimana Mondiale dell’Investitore Parte in tutta Italia una campagna di educazione finanziaria per giovani e adulti Promuovere l’alfabetizzazione finanziaria di base presso giovani e adulti e favorire con ciò una maggiore consapevolezza nelle scelte di investimento degli italiani: ...
World Investor Week – Settimana Mondiale dell’Investitore

In occasione della Giornata Mondiale del Risparmio del 31 ottobre 2017, il Museo del Risparmio di Torino, in collaborazione con le Gallerie d’Italia e il Gruppo Intesa Sanpaolo (attraverso la Banca dei Territori, l’Archivio Storico e le banche estere), daranno vita alla seconda edizione de “L’arte del risparmio”. Dal 24 al ...
L’Arte del Risparmio

Il 7 ottobre torna INVITO A PALAZZO, manifestazione annuale, organizzata da ABI, che prevede, ogni primo sabato di ottobre, l’apertura con visite guidate e gratuite delle sedi storiche delle banche nelle città italiane. L’obiettivo è di dare la possibilità a decine di migliaia di cittadini, turisti e appassionati di visitare questi ...
INVITO A PALAZZO 2017

La WIW, World Investor Week, è la settimana mondiale dedicata all’educazione finanziaria che si terrà dal 2 all’8 ottobre prossimo in contemporanea in più di 40 paesi, tra i quali l’Italia. A promuoverla lo Iosco, l’organizzazione globale che raccoglie i regolatori dei mercati finanziari operanti a livello nazionale -per l’Italia la ...
WIW – World Investor Week

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo offrirà un’apertura serale straordinaria sabato 23 settembre dalle ore 20 alle ore 23. Ingresso ridotto a 1,00 euro.
Giornate Europee del Patrimonio 2017

Il Museo del Risparmio di Torino ha realizzato in collaborazione con Episteme, e con il sostegno di Intesa Sanpaolo, una ricerca inedita volta a esplorare e misurare il grado di consapevolezza e padronanza della popolazione italiana femminile nella gestione del denaro. A tal scopo sono state condotte 1030 interviste a ...
Ricerca “Le Donne e la gestione del risparmio”

Qual è l’importanza delle iniziative di EDUCAZIONE FINANZIARIA? In occasione del 5° meeting annuale della Federazione Internazionale dei Musei della Finanza (IFFM), il FLIP – Erste Financial Life Park e la ERSTE Foundation ospiteranno il Financial Education Summit, che si svolgerà presso l’Erste Campus di Vienna dal 5 al 6 ottobre 2017. Un ...
Un Summit di Educazione Finanziaria per il 5° meeting annuale IFFM

Il 15 settembre torna a Torino LA NOTTE DEGLI ARCHIVI, un evento nato per far scoprire al pubblico i patrimoni degli archivi storici di istituzioni pubbliche e aziende private italiane. Per l’occasione, il Museo del Risparmio ospiterà l’incontro per famiglie dal titolo “DATEMI UNA PENNA”: Adriana Paolini e Roberto Piumini ripercorreranno gli ...
La Notte degli Archivi 2017

Attraverso l’esperienza pratica del riciclo, seguita da una divertente fase creativa, i ragazzi saranno guidati in un’ampia riflessione sull’utilizzo consapevole delle risorse e sull’economia circolare. Scarica qui la scheda del laboratorio Recuperino.
Recuperino – Il Riciclo a misura di bambino (6-13 anni)

Il Museo del Risparmio rimarrà chiuso per lavori di manutenzione dal 26 luglio al 2 settembre 2017. La riapertura è prevista per domenica 3 settembre 2017.
Chiusura Museo dal 26 luglio al 2 settembre

FESTEGGIA CON NOI I 5 ANNI DEL MUSEO: DAL 14 AL 24 MAGGIO ENTRATA GRATUITA AL MUSEO E GADGET DEL QUINQUENNALE A MAGGIO 2012 nasceva a Torino, in via San Francesco d’Assisi 8/A, il Museo del Risparmio. Il progetto, su iniziativa di Intesa Sanpaolo, nasceva dall’idea di creare un luogo ...
BUON COMPLEANNO MUSEO DEL RISPARMIO!

A maggio il Museo del Risparmio festeggerà i suoi primi 5 anni! Una prima anticipazione di quello che stiamo preparando per voi? Martedì 16 maggio organizzeremo un evento destinato agli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi I, II e III), dedicato ad un tema quanto mai attuale e ...
CIRCULAR QUIZ: il quiz sull’Economia Circolare

Recenti ricerche confermano l’importanza di scegliere percorsi di studio e di carriera orientati alle discipline scientifiche, tecnologiche e matematiche (in inglese Science, Technology, Engineering, Mathematics, o STEM) che, per quanto possano apparire più difficili da studiare, offrono maggiori possibilità di impiego. Quali opportunità possono aprire? Come stimolare l’interesse dei ragazzi ...
STEM: le materie del futuro

Il tema della paghetta è oggetto di vivaci discussioni nelle famiglie. E’ giusto o meno chiedere a bambini e ragazzi di gestire piccole somme di denaro per abituarli a scegliere tra spendere e risparmiare? Insegnare ai bambini e ai ragazzi che i soldi non sono né buoni né cattivi, ma un ...
Paghetta & COnsigli: come parlare del denaro ai nostri figli

Nell’ambito del Salone del Gusto (22 – 26 settembre 2016) il Museo del Risparmio ha presentato all’interno dei suoi locali le seguenti iniziative: giovedì 22 settembre, ore 10 – 12 Conferenza interattiva “Pensa, Mangia, Risparmia” sui temi dell’economia sostenibile per gli studenti delle scuole medie, in collaborazione con Barilla Center ...
Salone del Gusto

15/21/30 settembre e 12/19/27 ottobre sono le sei date in cui si terrà, all’interno dei locali del Museo, la nuova edizione di “Rischiare? E’ un mestiere da donne”. Il laboratorio intende far riflettere le donne sulla loro propensione al rischio, stimolando un maggiore interesse per la materia finanziaria e per ...
Rischiare è un mestiere da donne

Giovedì 7 luglio il Museo del Risparmio ha ospitato la visita di una delegazione dell’International Committee for Money and Banking Museums (ICOMON), comitato aperto ai Musei di numismatica e alle istituzioni museali attive nei settori dell’economia e della finanza. L’incontro è avvenuto nell’ambito della 24esima Conferenza generale di Icom, l’International ...
Visita ICOMON

Nell’ambito dell’iniziativa Estate Ragazzi 2016 della Città di Torino, il Museo del Risparmio ha aperto le sue porte a bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni proponendo due laboratori didattici per avvicinarli in modo giocoso e innovativo ai concetti base dell’economia e della finanza: 1) A SPASSO NEI TEMPI, ...