
Cosa si intende per sovraindebitamento?
Si tratta di una condizione finanziaria in cui una persona o una famiglia si trova ad avere accumulato un livello di debito eccessivo, che non riesce a ripagare con le proprie risorse economiche.
Le conseguenze possono essere molto gravi, al punto da non riuscire più a far fronte alle spese quotidiane.
Generalmente, si rischia il sovraindebitamento quando non si valuta correttamente la propria capacità di rimborso dei debiti, oppure se subentrano eventi imprevisti, che causano uscite più alte della norma o entrate minori.
Ecco alcuni esempi.
Le cause del sovraindebitamento
- Spese sanitarie improvvise o perdita del lavoro
Anche se, per scaramanzia, si cerca sempre di non pensarci, è importante sapere che una malattia improvvisa può costringerci a intaccare i risparmi e addirittura a esaurirli in poco tempo.
Così, ci si trova costretti a ricorrere a prestiti per coprire le spese mediche, oppure per sostenere i costi di mutuo, affitto e bollette, a fronte di entrate più basse, dovute a una minore possibilità di lavorare ai ritmi precedenti alla malattia (come accade con facilità a liberi professionisti e ai lavoratori indipendenti).
Anche la perdita inaspettata del lavoro può causare grosse difficoltà nel mantenere gli impegni presi: una rata del mutuo perfettamente sostenibile per una famiglia che conta su due entrate mensili può diventare troppo onerosa per un solo stipendio.
- Gestione economica imprudente
La mancanza di consapevolezza finanziaria può portare a una gestione economica familiare e personale poco oculata: il rischio è di abusare di strumenti come la carta di credito e la possibilità di rateizzazione.
Molte persone, infatti, non si rendono conto che comprare a rate prodotti o servizi – a volte superflui – quando non si possiedono le risorse necessarie per procedere all’acquisto in un’unica soluzione rischia di avere conseguenze molto più serie di quanto si potrebbe immaginare. Abbiamo approfondito l’argomento in questa puntata di “Love Station”, una serie di video dedicati all’educazione finanziaria, realizzati in collaborazione con Bank Station.
Anche la tendenza agli acquisti compulsivi e le spese elevate per il mantenimento di uno stile di vita al di sopra delle proprie possibilità possono condurre, nel corso del tempo, a un indebitamento che risulta poi impossibile da ripagare.
- Cambiamenti in ambito familiare
Divorzi, separazioni e altre situazioni complesse in ambito domestico possono avere forti ripercussioni sull’intero gruppo familiare.
In casi come questi, capita spesso che le spese per la casa e per il mantenimento dei figli, prima sostenute in due, finiscano per ricadere su una persona sola. Altre volte, invece, gli impegni economici presi in coppia possono essere redistribuiti tra le parti, rendendo urgente la creazione di nuovi equilibri finanziari per sostenere nuovi costi di vita.
Come si arriva al sovraindebitamento?
In genere, il processo inizia con l’accumulo di piccoli debiti che non vengono gestiti correttamente.
Si parte contraendo debiti di poco valore attraverso la richiesta di prestiti personali, l’attivazione di finanziamenti e l’uso poco accorto della carta di credito. Così, gli oneri finiscono per accumularsi, pesando sul bilancio mensile.
A questo punto, si cerca di far fronte alla situazione effettuando solo pagamenti minimi sui debiti esistenti, lasciando crescere gli interessi e aumentando il saldo dovuto.
In questo modo c’è il rischio concreto di dover ricorrere a nuovi prestiti, entrando in un vero e proprio circolo vizioso dal quale diventa sempre più complesso uscire. Man mano che il livello di debito cresce, i creditori possono aumentare ulteriormente i tassi di interesse, in particolare quando si finisce nelle mani degli usurai.
Alla fine, l’accumulo diventa insostenibile e non si è più in grado di far fronte al pagamento degli insoluti, con conseguenze gravi o gravissime.
I creditori possono avviare azioni legali per recuperare le somme dovute: questo può portare a pignoramenti di beni, blocchi dei conti bancari e trattenute sullo stipendio. Inoltre, l’insolvenza può impedire di ottenere prestiti o finanziamenti in futuro. Quando ci si affida agli usurai, le conseguenze possono essere ancora peggiori, perché spesso si arriva a minacce fisiche.
La prevenzione passa dall’educazione finanziaria
L’educazione finanziaria gioca un ruolo cruciale nella prevenzione del sovraindebitamento, fornendo le conoscenze necessarie per una gestione consapevole delle finanze personali.
Con solide competenze di base, è infatti più facile creare e rispettare un determinato budget, accantonare per le emergenze e usare il credito in modo responsabile, evitando decisioni impulsive che potrebbero portare all’accumulo di debiti.
In generale, l’educazione finanziaria promuove comportamenti economici razionali e sostenibili.
In sintesi, attraverso un’adeguata formazione si acquisiscono gli strumenti fondamentali per prendere decisioni consapevoli, riducendo non solo il rischio di sovraindebitamento, ma anche migliorando la propria sicurezza economica complessiva.
Se ti interessa saperne di più su come gestire le tue finanze personali in modo consapevole visita il sito del Museo del Risparmio e informati sul nostro blog.
6 novembre 2024
tag: Sovraindebitamento