Contenuti Didattica a distanza


UN LIBRO NELLA BORSA” è un video-percorso in due moduli dedicato all’ incontro tra educazione finanziaria e letteratura: un viaggio tra grandi romanzi che ci permetterà di introdurre il mondo della Borsa, andandone a scoprire i meccanismi di funzionamento e i termini più diffusi.

Il primo modulo (c.a. 30 min.) prende in esame alcuni grandi classici della letteratura: “Se questo è un uomo” di Primo Levi, “Il denaro” di Émile Zola e “Bel Ami” di Guy de Maupassant*, attraverso cui saranno illustrati il funzionamento della Borsa e termini tecnici quali “insider trading”, “rating”, “default”.

Il secondo modulo (ca 30 min.) prosegue con un classico della letteratura italiana “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo, per poi focalizzarsi su due romanzi contemporanei “L’indice della paura” e “La trilogia dei Lehman”*. Si introdurranno i pregiudizi cognitivi degli investitori, quali l’overconfidence e l’illusione di controllo, e si illustrerà il funzionamento dei fondi comuni di investimento, richiamando i concetti di volatilità e diversificazione.

SI GIRA, MOTORE… AZIONI!” è un video-percorso in due moduli dedicato all’incontro tra educazione finanziaria e cinema: a partire dai contenuti multimediali del Museo del Risparmio saranno illustrate le caratteristiche dei principali strumenti finanziari e i meccanismi di funzionamento delle bolle speculative, e attraverso gli spezzoni di alcuni grandi film italiani e internazionali si mostrerà come il cinema ne abbia parlato.

Il primo modulo (c.a. 30 min.) è dedicato al mercato finanziario e ad azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento e derivati, spiegati tramite i cartoni animati creati dal Museo e poi raccontati da pellicole quali “Il gioiellino”, “1 km da Wall Street”, “Tango & Cash”, “Wall Street – Il denaro non dorme mai” e “Io, Chiara e lo Scuro”.

Il secondo modulo (c.a. 30 min.) ripercorre la bolla dei tulipani, la bolla delle dot-com, la bolla immobiliare del 2006 e la crisi dei mutui subprime, grazie a documentari e interviste realizzati dal Museo e ai film “La ragazza dei tulipani” e “La grande scommessa”.

L’origine del nome moneta

Il valore della Moneta legato al valore del metallo

Il periodo fra le due Guerre Mondiali, 1919 – 1939

L’accordo Bretton Woods

Il passaggio al regime fluttuante dei cambi, dal 1971 al presente

La nascita dell’Euro

Il ruolo della moneta nello sviluppo della civiltà – Intervista a Gianni Toniolo

Evento con Esperto “PCTO MOD1 – Moneta: le origini e il futuro” del 2 dicembre 2024


Project Work – LA MONETA DEL FUTURO


Video percorso

Le prime bolle speculative: i tulipani neri

Il panico del 1907

La crisi del 29

La bolla .COM del 2001

La crisi finanziaria greca: una storia lunga 10 anni

Video intervista a Luigi Zingales “La crisi dei mutui subprime”

Webinar “SI GIRA, MOTORE, AZIONI” mod. 2

Evento con Esperto “PCTO MOD2 – Le Grandi Crisi Finanziarie” del 15 gennaio 2025


Project Work – LA FINANZA IN 35 MM

Sezione di approfondimento

Che cosa è il mercato finanziario

Rischio e diversificazione

Webinar «Si gira, motore, azioni» mod 1

Intervista a Paolo Sodini «La relazione rischio-rendimento»

Evento con Esperto “PCTO MOD3 – ABC della Finanza” del 14 febbraio 2025

 

Brochure ABC del Risparmiatore

Sezione Project Work – Financial Planner

Scheda profili

Valigetta del Financial Planner

Scheda Financial Planner _da compilare

Sezione di approfondimento

Le parole del Credito, della Finanza e del Rischio

Scopri Edupop, dieci divertenti pillole video per capire le parole più comuni dell’economia

Evento con Esperto “PCTO MOD4 – INFO-MANIA: orientarsi nell’informazione economica” del 20 marzo 2025


Sezione Project Work – TG Finanza per tutti

TG Finanza per tutti

CONSEGNE Project Work

Video percorso

Il Capitale Umano

L’importanza delle idee

“Il risparmio e l’impresa” intervista a Brunello Cucinelli

Punti e Capi – Enrico Loccioni

GEOX per VALEMOUR – La bellezza di realizzare un sogno

Come si scrive un Business Plan

Il ruolo del Venture Capital per finanziare idee innovative

Economia Circolare, un nuovo modello inclusivo

Evento con Esperto “PCTO MOD5 – IMPRESA tra innovazione etica e sostenibilità” del 29 aprile 2025

Project Work “Come fare impresa cambiando paradigma”

Suggerimenti per il project work “Come fare impresa cambiando paradigma”.

Scheda Project Work

Video percorso

Rischio e diversificazione

Che cos’è l’assicurazione

Come funziona l’assicurazione

I fondi pensione e l’assicurazione vita

Intervista a Elsa Fornero “il risparmio previdenziale”

Evento con Esperto “PCTO MOD6 – Pensare al futuro. Proteggersi dai rischi” del 5 maggio 2025


Scarica “Le parole del Rischio


Sezione Project Work – “Sai come proteggerti dai rischi?”

Scheda indicazioni Project Work

Indicazioni sintetiche Project Work

DALLA MONETA AL CONTO CORRENTE

L’origine del nome moneta

Dal baratto alla moneta

L’uso della moneta presso gli antichi Greci e Babilonesi

Il sistema di concessione del credito e l’usura nel Mondo Romano

Il bimetallismo nel medioevo

DALLA MONETA AL CONTO CORRENTE

L’introduzione dell’Euro

Che cos’è il prezzo

Che cos’è l’inflazione

Come si legge un estratto conto

1. Cosa è un’azione

2. Cosa è un’obbligazione

3. Il risparmio gestito

4. Cosa sono i derivati

5. Rischio e diversificazione

6. EVELYNE SARAH AFAAWUA. Ricci e identità

7. Intervista ad Anna Maria Lusardi “L’importanza dell’educazione finanziaria”

Cos’è il rischio

Cos’è il capitale umano

L’importanza delle idee

“Il risparmio e l’impresa” intervista a Brunello Cucinelli

Come si scrive un Business Plan

Economia Circolare, un nuovo modello inclusivo

Cosa è un’azione

Cosa è un’obbligazione

Idea imprenditoriale e business plan – lezione 14 novembre 2024

Come si finanzia l’impresa – lezione 5 dicembre 2024

I mestieri della moda inclusiva e sostenibile – evento con esperti del 27 gennaio 2025


Project Work – LABORATORIO D’IMPRESA

Laboratorio d’impresa