DONNE E SOLDI. Come chiedere l’aumento di stipendio: consigli per ottenere il giusto riconoscimento


Donne e soldi

 

Chiedere un aumento di stipendio risulta spesso difficile, sia a causa del timore di ripercussioni in ambito professionale, sia per mancanza di fiducia nelle proprie possibilità.

Inoltre, il fatto che parlare liberamente di denaro rappresenti ancora un tabù in molti contesti fa apparire la richiesta di un miglioramento di retribuzione come un passo rischioso agli occhi di molti, delle donne in particolare.

 

Infatti, nonostante le lavoratrici guadagnino in genere cifre più basse, a parità di mansione, rispetto ai colleghi maschi, risultano meno propense a richiedere un adeguamento o, comunque, un aumento.

Questo potrebbe dipendere, almeno in parte, da stereotipi sociali che etichettano come aggressive e opportuniste le donne che si occupano del loro benessere finanziario.

Inoltre, principalmente per ragioni educative e culturali, sono sempre le lavoratrici  a sottovalutare più facilmente le proprie capacità: un fenomeno spesso rafforzato dal numero ridotto di donne in posizione di leadership.

 

Se a questa situazione affianchiamo l’annosa carenza, per non dire assenza, di un’educazione finanziaria di base, diventa più facile comprendere come mai esistano ambienti di lavoro in cui le donne trovano più complesso avanzare richieste economiche, perpetuando così il divario salariale di genere.

Eppure, con la giusta preparazione e strategia, chiedere un aumento in modo efficace e professionale è più semplice di quanto si potrebbe immaginare.

Ecco alcuni consigli.

 

Acquisire consapevolezza

Per prima cosa è importante esaminare attentamente la propria performance e il proprio impegno sul lavoro, evidenziando i propri punti di forza e gli obiettivi raggiunti, per dimostrare in modo chiaro l’impatto positivo e il contributo effettivo del proprio lavoro: progetti completati con successo, obiettivi raggiunti, capacità di coinvolgere i colleghi, iniziative che hanno portato benefici tangibili.

 

Parola d’ordine: informazione!

È importante confrontare il proprio stipendio con le medie di settore rispetto al proprio ruolo e alla propria esperienza per stabilire una richiesta ragionevole e supportata da dati di mercato.

 

Scegliere il momento giusto

Perché la richiesta di aumento abbia successo va certamente presentata in assenza di problematiche economiche sul luogo di lavoro e, magari, subito dopo aver portato a termine, con ottimi risultati, un progetto importante.
Il tempismo in questi casi è tutto!

Se la realtà (economica o gestionale) del nostro luogo di lavoro presenta criticità che bloccheranno sicuramente la nostra crescita… forse è il momento di guardarsi intorno con coraggio per trovare una nuova occupazione che riconosca e premi le nostre capacità.

 

Per chiedere l’aumento serve preparazione

Le possibilità di ottenere risultati positivi crescono in modo significativo se ci si prepara attentamente.

Una presentazione chiara e concisa, capace di delineare i propri successi professionali, è fondamentale. Devono essere evidenti il valore aggiunto portato sul lavoro e le motivazioni per cui si merita un aumento.

Meglio, inoltre, essere preparate a rispondere a eventuali richieste di ulteriori dettagli per confermare la nostra preparazione.

Non scordiamo che, quando ci si trova a parlare con i superiori, è essenziale mantenere un atteggiamento professionale e assertivo: è necessario apparire ferme nella propria richiesta. Se non crediamo noi per prime nelle nostre capacità, sarà difficile convincere qualcun altro!

 

Sì al dialogo aperto e positivo

In sede di trattativa può rivelarsi utile prendere in considerazione anche forme diverse di compensazione, come benefici aggiuntivi o formazione professionale. Possiamo anche accettare la revisione dello stipendio in modo dilazionato, purché con un piano di progressione concordato e definito.

Indipendentemente dall’esito del colloquio, è essenziale mantenere un atteggiamento costruttivo, ringraziando l’interlocutore per il tempo dedicato alla discussione. Questo mostra professionalità e aiuta a mantenere un buon rapporto lavorativo, anche in vista di trattative future.

 

Il Museo del Risparmio lavora intensamente per favorire la diffusione di una maggiore consapevolezza finanziaria in tutte le fasce di popolazione.

Particolare attenzione è da sempre riservata alle tematiche di genere, con attività di vario tipo, in presenza e online.

Per saperne di più visita il nostro sito e informati sul blog.

 

 

17 ottobre 2024

 

 

tag: Donne e soldi