Le grandi crisi


[vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_btn title=”TUTTI I PERCORSI DIDATTICI” style=”flat” shape=”square” color=”chino” align=”center” link=”url:http%3A%2F%2Fwww.museodelrisparmio.it%2Fpercorsi-didattici%2F||” button_block=”true”][vc_btn title=”SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO” style=”flat” shape=”square” color=”sandy-brown” size=”sm” align=”center” link=”url:http%3A%2F%2Fwww.museodelrisparmio.it%2Fpercorsi-didattici%2Fscuola-secondaria-di-secondo-grado%2F||” button_block=”true”][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]Questo percorso didattico traccia un’ideale linea di congiunzione tra le grandi crisi economiche che hanno segnato la storia dell’umanità, dalla “bolla dei tulipani” del Seicento alla “bolla delle dot-com” del Duemila. Gli studenti potranno in questo modo cogliere i meccanismi alla base della formazione di una bolla speculativa, capire come i concetti di fiducia e sfiducia giochino un ruolo fondamentale nel propagarsi delle crisi, approfondire i legami tra finanza ed economia reale, capire l’importante ruolo delle istituzioni finanziarie e della regolamentazione dei mercati.

 

icon_pdfScarica il PDF[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]