
Le criptovalute, o criptoattività, sono una forma di investimento digitale basata su una tecnologia innovativa chiamata blockchain. Non sono valute, come euro o dollari, in quanto non sono emesse né regolate da autorità centrali riconosciute e non sono accettate come mezzo di pagamento ufficiale o come riserva di valore. In sostanza, le criptovalute sono un’alternativa speculativa, e non regolamentata, agli investimenti tradizionali e sono caratterizzate da rischi elevati e un mercato volatile.
Nonostante questo, in Italia il mercato delle criptovalute è in forte crescita. Si stima che il 64% degli investitori abbia acquistato o scambiato criptovalute nell’ultimo anno. Tuttavia, l’interesse crescente si accompagna a sfide regolamentari e alla necessità di maggiore consapevolezza da parte degli investitori.
Come funzionano le criptovalute?
Il cuore del funzionamento delle criptovalute è la blockchain, un registro digitale distribuito che registra tutte le transazioni in modo trasparente e sicuro. Grazie a questa tecnologia, le criptovalute eliminano la necessità di intermediari tradizionali come banche o istituzioni finanziarie, offrendo transazioni rapide e costi ridotti attraverso piattaforme alternative e non monitorate da istituzione volte a tutelate consumatori o investitori.
Ma perché alcuni decidono di investire in criptovalute? L’interesse deriva dal loro potenziale di crescita rapida, ma occorre essere consapevoli che il valore di queste risorse digitali può essere estremamente volatile. Non esiste il “pranzo gratis”: se il rendimento è alto, il rischio lo è di più.
I rischi delle criptovalute
Nonostante il fascino delle criptovalute, legato anche alla narrazione che siano in contrasto al potere istituzionale, i rischi sono molteplici. Secondo un rapporto della FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani), gli investimenti in criptovalute possono esporre gli investitori a pericoli significativi, come:
- Volatilità estrema: il valore delle criptovalute può variare drasticamente in tempi molto brevi;
- Rischi di frode: il mercato delle criptovalute non regolamentato è terreno fertile per truffe e schemi piramidali;
- Sicurezza digitale: la perdita delle chiavi di accesso ai wallet o attacchi informatici possono compromettere i fondi degli investitori.
La FABI sottolinea anche l’importanza di comprendere che la mancanza di regolamentazione espone i risparmiatori a rischi che richiedono particolare attenzione e preparazione.
È necessario ricordare che attraverso le criptovalute potrebbero essere riciclati soldi provenienti da attività criminali e da frodi fiscali, proprio perché vige l’anonimato della transazione. Il loro utilizzo è quindi anche collegato ad un problema etico.
Criptovalute e gestione digitale delle finanze
La diffusione delle criptovalute si inserisce in un contesto di crescente digitalizzazione delle finanze personali. Strumenti digitali come le app di gestione del budget possono aiutare a monitorare i propri investimenti e migliorare la consapevolezza finanziaria. Questi strumenti permettono di tenere traccia delle entrate e delle uscite, offrendo una visione chiara della propria situazione finanziaria e supportando scelte più informate. L’integrazione di tecnologie digitali nella gestione del denaro è utile per affrontare con maggiore consapevolezza il mondo degli investimenti.
Un consiglio per i giovani investitori
Per chi è alle prime armi con le criptovalute e con gli investimenti in generale, è fondamentale sviluppare una mentalità finanziaria consapevole. Ad esempio, uno dei consigli utili per i giovani è quello di evitare investimenti impulsivi, pianificando un budget che tenga conto di risparmi a lungo termine. È importante investire solo una parte dei risparmi, senza compromettere le spese essenziali, e diversificare le risorse per ridurre i rischi. E’ importante sapere che investendo in criptovalute si compie un atto d’azzardo dove la probabilità di perdere tutto il capitale è alta.
La conoscenza è il miglior alleato di chi si avvicina al mondo degli investimenti e delle criptovalute. Investire tempo nella formazione finanziaria può fare la differenza tra un investimento consapevole e una scelta rischiosa.
Il Museo del Risparmio è al tuo fianco per aiutarti a navigare nel complesso mondo delle finanze. Visita il nostro sito per approfondire argomenti di educazione finanziaria e scoprire risorse utili per gestire al meglio il tuo denaro.
22 gennaio 2025
tag: cosa sono le criptovalute