19 Dicembre

- 02 Gennaio

Vivi la magia delle Feste al Museo del Risparmio


In occasione delle Feste Natalizie vivi le esperienze magiche che il Museo del Risparmio organizza per adulti e piccini.

 

Da dove nasce il termine moneta?

Come usavano il denaro i popoli antichi?

E come mai i salvadanai hanno la forma di un maialino?

 

Sono tante le curiosità sul denaro che si possono scoprire al Museo del Risparmio, attraverso video, giochi, animazioni teatrali e postazioni di realtà virtuale.

 

 

PROGRAMMA

L’ALBERO DEI SOGNI

Dal 15 al 23 dicembre

Ingresso gratuito per famiglie con bambini

Non un abete qualunque, ma un albero dei desideri: questo è l’obiettivo del Museo del Risparmio per il prossimo Natale.

Dal 15 al 23 dicembre i bambini sono invitati a visitare il Museo e a scrivere il dono che vorrebbero ricevere sull’albero dei sogni che troveranno nella SALA SPERIMENTARE.

Chi condividerà il suo sogno, riceverà in dono un divertente sticker natalizio. Tutti i desideri raccolti saranno oggetto di un divertente laboratorio didattico dedicato ai bambini che si terrà il 2 gennaio dalle 10 alle 11.

Insieme a For e Mica, le mascotte del Museo, sarà l’occasione per scoprire qualcosa in più sul denaro e sulla paghetta, perché risparmiare ci aiuta a raggiungere i nostri sogni e a realizzare i nostri progetti.

Un’occasione unica per tutta la famiglia, per imparare divertendosi.

 

LA SCALATA  

14 dicembre, 4 slot disponibili (2 al mattino e 2 al pomeriggio)

Un’esperienza unica e coinvolgente da vivere con i vostri amici, colleghi o famigliari. Metterete alla prova le vostre abilità di risparmio e scoprirete quanto siete rapidi nel risolvere enigmi e trovare soluzioni creative!

La scalata alpina è una metafora della pianificazione finanziaria: la vetta rappresenta l’obiettivo e il cronometro il tempo per raggiungerlo, mentre le sfide che impegnano i giocatori – ovvero i risparmiatori, fuor di metafora – rappresentano i passi della pianificazione.  

L’iniziativa è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti

Iscrizioni CLICCANDO QUI.

 

SCOPRI IL MUSEO: FAMILY EDITION

7 dicembre, 26 dicembre, 4 e 6 gennaio

Ingresso gratuito

Fermati, guarda e ascolta i racconti sulla moneta, la sua origine e il suo ruolo nella storia della civiltà. Siediti e ascolta le testimonianze di esperti e delle nostre mascotte For & Mica. Lanciati nella mischia, mettiti alla prova scegliendo il tuo gioco preferito. Esplora il Museo con la realtà aumentata, attraverso l‘app Il Tesoro di Mica.

Durante le feste trascorri del tempo imparando divertendoti al Museo del Risparmio, insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici.

Nelle giornate del 7 dicembre, 26 dicembre, 4 e 6 gennaio, l’ingresso è gratuito!

 

LABORATORIO “L’ALBERO DEI SOGNI” per bambini dai 6 ai 10 anni

2 gennaio 2025, ore 10.00

Ingresso gratuito per famiglie con bambini

 I sogni e i desideri dei bambini che hanno addobbato lo speciale albero di Natale del Museo diventano oggetto di un divertente laboratorio didattico: tra cruciverba, disegni e creatività si scoprirà come raggiungere i propri obiettivi, utilizzando consapevolmente il denaro e tenendo sotto controllo le prime spese.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a INFO@museodelrisparmio.it 

 

 

VISITA GUIDATA RISERVATA AD ABBONAMENTO MUSEI

2 gennaio 2025, ore 16.00

Visita guidata riservata ai titolari di Abbonamento Musei

Il programma prevede una presentazione del percorso museale, visite guidate alla preziosa collezione di salvadanai ospitata nella Sala Risparmiare e la possibilità di sperimentare Ammirare, la nuova postazione di realtà virtuale che permette ai visitatori di vivere un’esperienza immersiva, un viaggio nell’arte e nella storia per avvicinarsi a temi economici in maniera originale e coinvolgente. I visitatori saranno naturalmente liberi di sperimentare il percorso in autonomia o con l’assistenza di personale del Museo e di testare le proprie competenze attraverso i vari videogiochi della Sala Sperimentare.

Il link per la prenotazione sarà disponibile a breve sul sito di Abbonamento Musei.