Dopo aver parlato di Uberization si passa ai BITCOIN: continua il ciclo di incontri “Ai Confini dell’Economia”, che il Museo del Risparmio di Torino, in collaborazione con la casa editrice EGEA, dedica ai più recenti e innovativi sviluppi in ambito economico.
2° APPUNTAMENTO:
Mercoledì 23 maggio, ore 18.00
Presentazione del libro di Massimo Amato e Luca Fantacci
PER UN PUGNO DI BITCOIN
Rischi e opportunità delle monete virtuali
Molti parlano di bitcoin, ma pochi li usano. Sono davvero l’inizio di una nuova economia o solo l’ultimo oggetto di una bolla speculativa?
Grazie a una tecnologia all’avanguardia, i bitcoin possono essere creati, trasferiti e accumulati senza l’intermediazione del sistema bancario. Tuttavia solo una minima parte è utilizzata per il pagamento di beni e servizi nell’economia reale. La maggioranza è detenuta come strumento di speculazione, se non addirittura utilizzata per finanziare attività illegali. La grande volatilità del loro valore è un accidente temporaneo destinato ad attenuarsi o un carattere intrinseco che rivela un difetto di costruzione? Quali sono i rischi e le opportunità connessi alla loro diffusione?
INTERVENGONO:
Massimo Amato – Docente di Storia economica, Università Bocconi
Luca Fantacci – Docente di Storia economica, Università Bocconi
Savino Damico – Responsabile Digital Payments and Biometrics, Dir. Innovazione, Intesa Sanpaolo
MODERA Elisa Padoan – Direttore Reteconomy
L’incontro si terrà presso:
MUSEO DEL RISPARMIO
Via S. Francesco d’Assisi 8/a, Torino
A conclusione piccolo aperitivo con l’autore.
INGRESSO LIBERO. Prenotazione obbligatoria a prenotazioniMDR@operalaboratori.com.
Le iscrizioni saranno accettate fino a esaurimento della capienza.
Scarica qui la locandina della presentazione del libro “Per un Pugno di BITCOIN“.