
La gestione del risparmio è una competenza essenziale, specialmente per le nuove generazioni che devono affrontare un futuro economico incerto e in continua evoluzione. Secondo il rapporto Assogestioni-Censis 2024, l’89,5% dei giovani italiani (18-34 anni) risparmia regolarmente, ma emergono ancora significative lacune nelle loro competenze economico-finanziarie. L’indagine del Museo del Risparmio mette in luce un divario generazionale che vede i 18-34enni su livelli di alfabetizzazioni più bassi. Un’adeguata educazione finanziaria rappresenta uno strumento cruciale per rispondere alle crescenti sfide del futuro. Ecco alcuni punti chiave su come i giovani affrontano il risparmio e su come migliorare le loro conoscenze in materia!
1 – La gestione del risparmio nei giovani
Secondo i dati del rapporto, i giovani contattati da Assogestione-Censis risparmiano principalmente per sicurezza, spese future e piaceri personali. Tuttavia, la paura di subire perdite e l’avversione al rischio rappresentano ostacoli concreti alla gestione efficace del denaro. Un dato su tutti: l’82,7% di questi giovani ha paura di impoverirsi. Questa insicurezza evidenzia l’importanza di offrire la possibilità di approfondire conoscenze e nel caso lo si ritenga opportuno dare loro la possibilità di scegliersi una guida capace di aiutarli a pianificare con fiducia. La creazione di abitudini finanziarie solide e di strategie ben strutturate può essere il primo passo per affrontare l’incertezza economica.
2 – Educazione finanziaria: uno strumento imprescindibile
L’educazione finanziaria è un tema cruciale per i giovani italiani, ma i dati mostrano che c’è ancora molta strada da fare. Secondo l’indagine OCSE-PISA 2022, che analizza i giovanissimi, i nostri studenti ottengono risultati inferiori alla media internazionale, e solo una piccola percentuale raggiunge livelli di competenza finanziaria avanzata. Le differenze territoriali sono evidenti, con il Nord che registra punteggi migliori rispetto ad altre aree del Paese. Un aspetto preoccupante riguarda le ragazze, che appaiono in maggiore difficoltà rispetto ai coetanei maschi, confermando la necessità di promuovere una maggiore parità e consapevolezza economica tra le nuove generazioni. Una maggiore competenza finanziaria, infatti, non solo permette di affrontare le scelte economiche importanti con lucidità, evitando che l’emotività prenda il sopravvento, ma è la sola strada per decidere liberamente del proprio futuro.
3 – Diversificare per crescere
Quando si parla di investimenti, diversificare è una strategia fondamentale per mitigare i rischi e ottimizzare i rendimenti. La diversificazione permette di bilanciare le perdite e i guadagni potenziali distribuendo il capitale su più settori e strumenti. Puoi esplorare come utilizzare questa tecnica con esempi pratici nell’approfondimento dedicato alla diversificazione degli investimenti nel nostro blog. Questo approccio consente a tutti di sviluppare portafogli resilienti e orientati al lungo termine.
4 – Un futuro ottimista
Il rapporto Assogestioni-Censis 2024 evidenzia, tenuto conto della missione di Assogestioni, l’importanza di consulenze personalizzate. Con una guida esperta si possono intraprendere azioni concrete capaci di aiutare tutti, e i giovani in particolare, a raggiungere obiettivi di medio e lungo termine con maggiore serenità. Una strategia ben definita e uno sguardo positivo sul futuro, come sottolineato nella nostra indagine sull’ottimismo, sono gli ingredienti più importanti per affrontare le sfide economiche con tranquillità e fiducia. Per saper scegliere un consulente adeguato e affidabile è però indispensabile possedere almeno un livello basico di alfabetizzazione finanziaria, che ci consenta di comprendere in modo chiaro la competenza di chi ci troviamo di fronte, le proposte che ci vengono presentate e di valutare se sono compatibili con la nostra situazione e le nostre aspettative.
Investire nella formazione finanziaria delle nuove generazioni significa fornire strumenti che garantiscano un futuro più sicuro ì e che contribuiscano a creare una società economicamente equilibrata. Per questo motivo al Museo del Risparmio ci impegniamo quotidianamente per promuovere l’educazione finanziaria con percorsi, laboratori ed eventi.
Per rimanere aggiornato, visita la nostra sezione eventi e iscriviti alla nostra newsletter.
15 gennaio 2025
tag: gestione del risparmio