
L’inverno, con le sue giornate fredde e più brevi, porta con sé non solo atmosfere accoglienti ma anche un aumento delle spese domestiche, soprattutto per il riscaldamento e l’energia. Tuttavia, migliorare il risparmio energetico a casa durante i mesi invernali è possibile, con un mix di accorgimenti pratici e strategie intelligenti per non far impennare le bollette di gas e luce, mantenendo in equilibrio il bilancio.
Come abbiamo sempre evidenziato, è fondamentale partire dalla consapevolezza delle proprie finanze e da lì pianificare. Redigere un bilancio mensile permette di monitorare entrate e uscite e individuare eventuali sprechi. Secondo un’indagine ISTAT, quasi il 40% degli italiani fatica a risparmiare a causa di spese impreviste. Preparare un budget accurato, anche per i mesi più freddi, aiuta a prevenirle.
Ovviamente, chi vive in luoghi dal clima più rigido dovrà mettere in conto un aumento di spese maggiore, ma in generale è possibile adottare buone pratiche per ridurre le uscite senza rinunciare al comfort.
Ecco come affrontare la stagione in modo consapevole, proteggendo il portafoglio e l’ambiente.
1 – Ottimizzare il riscaldamento senza sprechi
Il riscaldamento domestico rappresenta una delle spese più rilevanti durante l’inverno. Ecco alcune soluzioni pratiche per cercare di contenere i consumi e di conseguenza i costi in bolletta, migliorando il risparmio energetico a casa:
- Regolare la temperatura: mantenere la casa a 19-20°C è sufficiente per un comfort adeguato. Ridurre di un grado può portare a un risparmio fino al 10% sulla bolletta, secondo l’ENEA.
- Usare termostati programmabili: questi dispositivi consentono di impostare gli orari di accensione in base alle proprie abitudini, evitando di riscaldare la casa quando non è necessario.
- Chiudere le stanze inutilizzate: isolare le stanze non frequentate e limitare il riscaldamento solo agli ambienti effettivamente abitati.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha individuato come temperatura ottimale in casa i 21 gradi. Poiché l’aria calda assorbe più umidità di quella fredda, in inverno nessuna stanza dovrebbe essere più fredda di 17°C durante il giorno. Di notte, invece, i caloriferi in soggiorno e nello studio possono essere abbassati un po’ (al massimo di cinque gradi). Parlando di temperature minime da tenere in casa, quella della camera da letto dovrebbe essere la più bassa (16-18°C), mentre la temperatura più alta è raccomandata per il bagno (22°C).
2 – Ridurre le dispersioni termiche
Un’abitazione ben isolata consuma meno energia per riscaldarsi, contribuendo al risparmio energetico a casa. Anche piccoli interventi possono fare la differenza:
- Installare guarnizioni adesive su porte e finestre per evitare spifferi.
- Usare tende termiche e tappeti, che aiutano a mantenere il calore all’interno.
- Se possibile, valutare incentivi fiscali per interventi di isolamento più strutturali, come la sostituzione degli infissi o il cappotto termico.
3 – Risparmiare sulla bolletta energetica
Piccoli accorgimenti quotidiani possono ridurre i consumi senza sacrifici, favorendo il risparmio energetico a casa:
- Sfruttare il calore naturale del sole, lasciando le tende aperte di giorno.
- Spegnere gli apparecchi elettronici in standby, che rappresentano una fonte di consumo nascosta.
- Usare lampadine LED, che consumano fino all’85% in meno rispetto alle tradizionali lampadine e durano di più.
4 – Pianificare pasti caldi e risparmiare in cucina
Durante l’inverno, cucinare pasti caldi non solo è piacevole, ma può diventare un’occasione di risparmio energetico a casa:
- Preparare zuppe e stufati: sono economici, nutrienti e riscaldano l’ambiente mentre cuociono.
- Usare il forno con intelligenza: una volta spento, se lasciato aperto il calore residuo riscalderà l’ambiente.
- Organizzare la spesa in modo razionale, preferendo prodotti di stagione che costano meno e sono più sostenibili.
Per approfondire il tema del risparmio consapevole in ambito alimentare il Museo del Risparmio ha programmato un ciclo di 4 incontri aperti al pubblico proprio sulla Cucina Consapevole, con il foodblogger e divulgatore enogastronomico Stefano Cavada.
5 – Sfruttare le attività a costo zero
L’inverno offre molte opportunità per divertirsi senza spendere troppo, così da ammortizzare le spese aggiuntive per le bollette:
- Visite a musei e mostre gratuite: molti spazi culturali offrono ingressi ridotti o gratuiti in giorni specifici. Ad esempio, il Museo del Risparmio aprirà gratuitamente il 7 e il 26 dicembre ai visitatori di ogni età.
- Organizzare serate in casa con amici con maratone di giochi da tavolo, cacce al tesoro, indovina il personaggio… giochi divertenti che non comportano costi aggiuntivi.
6 – Adottare un approccio sostenibile
Risparmiare durante i mesi invernali può andare di pari passo con la tutela dell’ambiente e con le abitudini che dovremmo adottare tutto l’anno:
- Utilizzare il car sharing o i trasporti pubblici per ridurre le spese di carburante.
- Evitare sprechi idrici, ad esempio chiudendo l’acqua quando non serve, risparmiando così anche l’energia impiegata per riscaldarla.
7 – Monitorare le spese e celebrare i progressi
Tenere traccia delle spese è essenziale per comprendere dove si può migliorare. Per farlo si può utilizzare un semplice quaderno o una tra le tante app di gestione finanziaria che tenga traccia di entrate, uscite e risparmi accumulati. Anche festeggiare i piccoli obiettivi è importante: aiuta a mantenere alta la motivazione e a non perdere le nuove abitudini.
Il risparmio è un viaggio da fare in tutte le stagioni. Gestire le spese in modo consapevole, non solo durante l’inverno, significa migliorare la qualità della propria vita e ridurre lo stress finanziario.
Al Museo del Risparmio crediamo che l’educazione finanziaria possa essere semplice e alla portata di tutti.
Visita il nostro sito web per scoprire eventi, strumenti e risorse che ti aiuteranno in ogni momento dell’anno a tenere sotto controllo le tue finanze!
4 dicembre 2024
tag: Risparmio energetico a casa