
INIZIATIVE DEDICATE ALLE SCUOLE – ANNO SCOLASTICO 2024 – 2025
In un contesto globale complesso e in rapido cambiamento, l’educazione finanziaria rappresenta uno strumento prezioso per sviluppare competenze trasversali che aiutano a pensare in modo critico, prendere decisioni consapevoli e difendersi da disinformazione e manipolazioni.
Le recenti Linee Guida per l’insegnamento dell’educazione civica (2024), di cui l’educazione finanziaria costituisce oramai parte integrante, riconoscono il ruolo centrale della scuola, insieme alla famiglia e alle altre istituzioni del territorio, nell’accompagnare gli studenti lungo il percorso che li porta a diventare cittadini responsabili, autonomi, consapevoli e impegnati in una società in costante mutamento.
Partendo da questa visione, il Museo del Risparmio promuove iniziative che puntano a un cambiamento culturale e personale.
Attraverso i percorsi didattici, i laboratori e gli eventi divulgativi, alleniamo bambini e ragazzi a valutare rischi e opportunità, ragionare per orizzonti temporali, coltivare la perseveranza nel perseguire gli obiettivi, gestire in modo efficace il tempo e le informazioni, tradurre idee e desideri in azioni concrete.
La nostra metodologia didattica è attiva e inclusiva, con strumenti e linguaggi diversificati: gioco e storytelling per i più piccoli, role play e simulazioni per i ragazzi. La dimensione ludica ed emotiva è centrale nei nostri percorsi poiché facilita l’apprendimento trasformando concetti astratti in esperienze concrete e significative.
Nell’anno scolastico settembre 2024 – giugno 2025 le attività didattiche del Museo del Risparmio, online, ibride e in presenza, hanno raggiunto complessivamente circa 117.000 studenti e docenti delle scuole primarie, secondarie di I e di II grado di tutta Italia. Le classi sono state coinvolte attraverso l’erogazione di oltre 1.500 interventi e 2.100 ore di formazione.
Tra le principali novità introdotte, il nuovo percorso laboratoriale di educazione alla cittadinanza economica EduFin&Fun, per le scuole primarie e secondarie di I grado, e l’ampliamento della gamma di percorsi strutturati per le scuole secondarie di II grado.
Inoltre, sono stati proposti complessivamente 43 eventi divulgativi per studenti e docenti che hanno visto la partecipazione di oltre 84.000 persone e 1.000 visualizzazioni sul canale YouTube del Museo. Utilizzando format improntati all’edutainment e alla contaminazione con discipline diverse, gli eventi hanno permesso di affrontare i concetti base di educazione finanziaria, ma anche sicurezza informatica e digitale, intelligenza artificiale e criptovalute, capitale umano, economia circolare.
I format didattici del Museo del Risparmio sono stati proposti con successo anche al di fuori dei confini nazionali: grazie all’impegno di FLITIN – FINANCIAL LITERACY INTERNATIONAL NETWORK, sono stati coinvolti oltre 12.300 studenti all’estero.
Leggi il REPORT ATTIVITA’ per scoprire nel dettaglio tutte le iniziative dedicate alle scuole nell’A.S. 2024-25.