AI: uno strumento in più
Conoscere e sfruttare l’intelligenza artificiale per costruire il tuo futuro in modo consapevole.
Museo del Risparmio, Fondazione Circolo dei lettori, Junior Achievement Italia, Tuttoscuola

L’intelligenza artificiale è una tecnologia rivoluzionaria, capace di cambiare il modo in cui studiamo, lavoriamo e realizziamo i nostri progetti.
Spesso ci lasciamo frenare dai timori, dimenticando che l’AI non è qui per sostituirci, ma per darci una marcia in più: aiutarci a esprimere il meglio di noi, prendere decisioni più rapide e consapevoli, liberare tempo ed energie da investire in ciò che conta davvero.
In quanto strumento, imparare a usarla nel modo giusto significa crescere. Più sviluppiamo conoscenze e spirito critico, più possiamo sfruttarne i vantaggi per migliorare le nostre capacità, semplificare lo studio, generare nuove idee e connettere mondi ancora inesplorati.
E non finisce qui: diverse ricerche mostrano che saper usare criticamente l’intelligenza artificiale può diventare un vero acceleratore della capacità imprenditoriale.
Oggi, grazie a queste tecnologie, chiunque può accedere a competenze specialistiche, creare un progetto da zero e competere con realtà molto più grandi. Negli Stati Uniti il fenomeno dei “solo entrepreneur” è già una realtà! Start up create da una sola persona, affiancate da piattaforme AI in ogni fase, dall’analisi dei mercati allo sviluppo dei prototipi.
Una rivoluzione che apre le porte a nuove possibilità, e che aspetta solo di essere colta!
In occasione della decima edizione de Il Mio Posto nel Mondo, e nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria, il Museo del Risparmio, con la speciale collaborazione della Fondazione Circolo dei lettori, di Junior Achievement Italia e del Media-Partner Tuttoscuola, intende far riflettere sulle straordinarie potenzialità dell’intelligenza artificiale come strumento di crescita personale e di supporto allo sviluppo del capitale umano.
I ragazzi delle scuole secondarie di II grado avranno l’opportunità di scoprire come cavalcare questa rivoluzione tecnologica, mettendo l’AI al servizio dei loro sogni di realizzazione personale e professionale.
PROGRAMMA
Martedì 25 novembre
9.30 – 9.50
Saluto d’apertura
Giovanna Paladino, Direttore e Curatore Museo del Risparmio
Giuseppe Culicchia, Direttore Fondazione Circolo dei lettori
Miriam Cresta, CEO Junior Achievement Italia
9.50 – 10.30
Sviluppare il capitale umano nell’era dell’AI
Fabio Moioli, Executive Search & Leadership Advisor at Spencer Stuart
10.30 – 11.10
AI: una risorsa per potenziare l’apprendimento
Dianora Bardi, Presidente dell’Associazione Centro Studi Impara Digitale
11.10 – 11.20 – INTERVALLO
11.20 – 12.00
Imparare a usare l’AI per risolvere problemi complessi DA CONFERMARE
Emanuela Girardi, Fondatrice e Presidente di Pop AI (Popular Artificial Intelligence)
12.00 – 12.30
AI e imprenditorialità: la storia di una start up di successo DA CONFERMARE
Francesca Alfieri, co-fondatrice di U-CARE
Mercoledì 26 novembre
9.30 – 10.00
AI motore di creatività
Pierdomenico Baccalario, scrittore, giornalista, sceneggiatore, fondatore di Book on a Tree, agenzia letteraria fondata a Londra
10.00 – 11.00
LABORATORIO BOOK TO BUSINESS
A cura di Fondazione Circolo dei lettori
11.00 – 11.10 – INTERVALLO
11.10 – 12.10
LABORATORIO AI & IMPRENDITORIALITA
A cura di Junior Achievement Italia
12.10 – 12.30
Contest “Dal libro all’idea”
Modalità di partecipazione
L’evento si svolgerà in presenza, presso la sede del Museo del Risparmio e online tramite la piattaforma Webex.
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 24 novembre, compilando il seguente form: CLICCA QUI
Le attività laboratoriali si svolgeranno in classe. Le indicazioni per lo svolgimento verranno fornite nel corso della diretta live.