
Nell’ambito della collaborazione tra Museo del Risparmio, Stati Generali delle Donne e CUG Inps, venerdì 25 novembre, ore 18, l’ultimo appuntamento online del ciclo di incontri “NON PIU’ VITTIME – imparare a riconoscere le diverse forme di violenza di genere.
La carenza di educazione finanziaria in Italia è particolarmente diffusa fra le donne, così come risulta generalmente bassa la loro propensione al rischio e l’autonomia nella gestione degli investimenti. Vi sono donne che hanno idee vincenti, con un grande potenziale, ma che non riescono a realizzare i loro sogni a causa di una scarsa conoscenza degli aspetti finanziari, con il rischio di finire nelle mani sbagliate, o peggio ancora, di non riuscire a raggiungere i propri obiettivi di vita.
Programma webinar “Educazione finanziaria al femminile”
Saluti introduttivi
Isa Maggi, Coordinatrice degli Stati Generali delle Donne, Alleanza delle Donne
Educazione finanziaria e scelte previdenziali consapevoli
Marialuisa Gnecchi, Vicepresidente INPS
Donne e denaro. Cosa fa il Museo del Risparmio per migliorare un rapporto complicato
Giovanna Paladino, Direttore e curatore Museo del Risparmio
“Le donne contano”, progetto di educazione finanziaria per le donne a cura di Banca d’Italia
Riccardo De Bonis: Capo del Servizio Educazione Finanziaria di Banca d’Italia
La partecipazione è gratuita al link https://bit.ly/NonPiuVittime_4App
Non hai potuto seguire l’evento? RIVEDILO QUI!
tag: Educazione finanziaria al femminile