Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: perché è importante


giornata internazionale delle donne nella scienza

 

Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: storia e impatto

La Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza è stata istituita il 22 dicembre 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, riconoscendo il ruolo fondamentale che le donne e le ragazze svolgono nella scienza e nella tecnologia. Questa giornata mira a promuovere l’accesso pieno ed equo delle donne e delle ragazze alla scienza, nonché la loro partecipazione in materia di istruzione, formazione, occupazione e processi decisionali. 

Nonostante i progressi compiuti, il mondo femminile continua a essere sottorappresentato nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Infatti, secondo l’UNESCO, meno del 30% dei ricercatori scientifici nel mondo sono donne.

 

Donne e scienza: qual è la situazione in Italia?

In Italia, la presenza femminile nelle materie STEM è inferiore rispetto a quella maschile. Secondo i dati dell’Osservatorio STEM di Deloitte, solo il 14,5% delle studentesse universitarie sceglie un percorso scientifico, una percentuale più bassa rispetto alla media europea. Questa disparità è spesso dovuta a stereotipi culturali e alla mancanza di modelli di riferimento femminili nel settore.

Le materie scientifiche e tecnologiche non riguardano solo laboratori e teorie complesse: fanno parte della nostra vita di tutti i giorni. Dalla matematica che utilizziamo per calcolare sconti e bilanci familiari, alla chimica dietro i prodotti per la pulizia, fino all’informatica che alimenta le app e i dispositivi che usiamo quotidianamente.

Comprendere e padroneggiare queste discipline non solo offre migliori opportunità di carriera, ma aiuta anche a sviluppare un pensiero critico e logico, essenziale per prendere decisioni consapevoli in ogni ambito, inclusa la gestione del denaro e delle risorse personali.

 

STEM e parità di genere: un impatto che va oltre la scienza

Promuovere la parità di genere nelle STEM significa contribuire a ridurre fenomeni sociali come il gender pay gap e favorire l’indipendenza economica delle donne. I lavori in ambito scientifico e tecnologico sono spesso più remunerativi e offrono maggiori prospettive di crescita. Una maggiore inclusione femminile nelle STEM aiuta a ridurre le disparità di genere nel mercato del lavoro, offrendo alle donne più opportunità di carriera e crescita professionale. Questo può avere effetti positivi anche in altri ambiti, contribuendo a una maggiore autonomia economica e a una gestione più consapevole delle proprie risorse finanziarie da parte di queste ultime. 

La Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza è un’occasione per riflettere sui progressi raggiunti e sulle sfide ancora da affrontare. Incentivare le ragazze a intraprendere carriere STEM è fondamentale per costruire un futuro più equo e innovativo. 

Sul nostro blog trovi altri approfondimenti dedicati all’educazione finanziaria, alla parità di genere e al mondo del lavoro. Visita il sito del Museo del Risparmio per scoprire contenuti, eventi e strumenti utili per una gestione più consapevole delle risorse economiche. 

 

 

5 febbraio 2025

 

 

tag: giornata internazionale delle donne nella scienza