
Il 22 aprile del 1970, venti milioni di americani – studenti, insegnanti, famiglie, scienziati – scesero in strada per difendere il Pianeta. Era un mercoledì di primavera, nessuno parlava ancora di “cambiamento climatico”, ma già si stava diffondendo la consapevolezza della scarsa qualità dell’aria nelle città, dei rifiuti industriali che intasavano le acque dei fiumi e delle foreste che si stavano diradando. Da quel giorno, il mondo ha iniziato a guardare diversamente il cielo, i mari e perfino ciò che accade nei frigoriferi di casa.
La Giornata Mondiale della Terra – oggi celebrata in oltre 190 Paesi – non è una festa, ma una chiamata alla responsabilità. Ogni anno, il 22 aprile ci ricorda che le risorse del Pianeta sono limitate e che serve l’impegno di tutti per salvaguardarle: governi, imprese, cittadini.
Un Pianeta, molte sfide
Oggi le minacce che affliggono la Terra sono ancora più complesse. A crisi climatica, inquinamento, perdita di biodiversità, insicurezza alimentare e sfruttamento delle risorse naturali si aggiunge un nodo spesso sottovalutato: lo spreco. Di cibo, di energia, di materie prime.
Secondo il report 2025 di Waste Watcher International Observatory – realizzato dall’Università di Bologna in collaborazione con IPSOS – ogni cittadino italiano, lo scorso anno, ha buttato via in media 617,9 grammi di cibo a settimana. La frutta fresca è al primo posto tra gli alimenti più sprecati, seguita da pane e verdure. Questo spreco ha un impatto economico, ambientale, sociale, ma può essere ridotto anche a partire dai comportamenti individuali.
L’economia circolare comincia da qui
Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, le famose tre R che abbiamo imparato a conoscere : l’economia circolare – una delle leve centrali del Green Deal europeo – ci invita a ripensare l’intero ciclo di vita dei beni, promuovendo la prevenzione degli sprechi, la rigenerazione dei materiali e l’adozione di stili di vita più sostenibili.
Come si insegna tutto questo alle nuove generazioni? Come si trasforma una teoria economica in una pratica quotidiana?
Anche il Museo del Risparmio si mette in gioco per il Pianeta
Per rispondere a questa sfida, il Museo del Risparmio partecipa alla Giornata Mondiale della Terra con due iniziative. La prima è dedicata agli studenti delle scuole secondarie di primo grado: “Tutti in gioco per il Pianeta”, evento online in programma il 16 aprile 2025 dalle 9:00 alle 10:00.
Attraverso una Escape Room interattiva, le classi si sfideranno per risolvere emergenze ambientali e scegliere gli stili di vita più sostenibili. A guidarli, tra missioni e imprevisti, sarà Luciano Canova, economista e divulgatore scientifico, che spiegherà in modo semplice e coinvolgente cos’è l’economia circolare e perché può diventare uno strumento di cambiamento concreto.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi online entro il 14 aprile compilando il form a questo link: bit.ly/EventoSecIgrado_16apr.
Dalle 11:00 alle 12:00 sarà invece la volta di “Guardiani del Pianeta”, evento condotto dalle mascotte For e Mica, dedicato alle scuole primarie per riflettere sui comportamenti che ciascuno di noi può mettere in pratica per proteggere le risorse naturali.
Anche la partecipazione a questo evento è gratuita, con iscrizione necessaria, entro il 14 aprile, al link: bit.ly/EventoPrimarie_16aprile.
Educare alla sostenibilità un passo alla volta
Il messaggio della Giornata Mondiale della Terra non cambia, anno dopo anno: occuparsi del Pianeta significa anche occuparsi di noi stessi. Se è vero che servono politiche globali e investimenti sistemici, è altrettanto vero che ogni cambiamento culturale parte dalle scuole, dalle famiglie, da ciascuno di noi e dalle nostre piccole scelte quotidiane. Per questo, iniziative come quelle proposte dal Museo del Risparmio sono un’occasione utile per avvicinare le giovani generazioni alla sostenibilità e all’economia circolare e per riflettere sull’impatto delle scelte che compiamo ogni giorno.
Per informazioni su eventi e approfondimenti su ambiente, riuso e buone pratiche per il futuro, continua a seguirci sul blog del Museo del Risparmio e visita il sito www.museodelrisparmio.it.
10 aprile 2025
tag: Giornata Mondiale della Terra