Caro scuola: come risparmiare sui materiali scolastici


come risparmiare sui materiali scolastici

 

Settembre si avvicina e con lui anche una delle spese più pesanti per le famiglie: quella per il ritorno a scuola. Zaini, astucci, quaderni, libri di testo, materiale da disegno… secondo le stime Codacons, nel 2025 la spesa scolastica può arrivare a oltre 1.300 euro a studente. Un aumento che interessa sia i materiali scolastici, con rincari stimati tra il +3% e il +5%, sia i libri di testo, che secondo l’Istat hanno registrato un aumento medio del +3,8% rispetto al 2024.

Ma come risparmiare sui materiali scolastici senza rinunciare alla qualità? Ecco alcuni consigli utili per affrontare l’acquisto con più consapevolezza.

Come risparmiare sui materiali scolastici: consigli pratici

  • Acquista solo il necessario, al momento giusto: aspettare le indicazioni degli insegnanti può evitare acquisti inutili. Spesso, infatti, non tutto il materiale viene usato subito;
  • Preferisci l’usato: libri, zaini e astucci possono essere acquistati di seconda mano, con un risparmio che può arrivare anche al 55%. Gruppi social, mercatini scolastici e librerie specializzate sono ottime risorse;
  • Valuta le edizioni digitali: i libri digitali costano fino al 35% in meno, ma attenzione: servono un PC o tablet e la disponibilità dei docenti ad accettarli;
  • Confronta i prezzi
    Supermercati e store online propongono offerte fino al 15% di sconto sui testi scolastici, a volte anche sotto forma di buoni spesa;
  • Evita le mode e scegli prodotti generici: i prodotti con brand famosi o legati a personaggi TV costano molto di più. Quelli semplici sono ugualmente funzionali e più economici;
  • Organizza un acquisto di gruppo: come per la spesa alimentare, comprare in gruppo conviene. Si può dividere il costo di confezioni multiple o approfittare di promozioni;
  • Consulta i bonus e i bandi pubblici: Regioni e Comuni offrono contributi per l’acquisto di libri e materiale scolastico. Controlla i siti istituzionali e quelli delle scuole per conoscere modalità e scadenze;
  • Carta Cultura e Carta del Merito: i maggiorenni possono utilizzare queste due carte (da 500 euro ciascuna) anche per l’acquisto di libri scolastici.

Sapere come risparmiare sui materiali scolastici può fare la differenza. Piccoli accorgimenti, scelte consapevoli e un po’ di organizzazione aiutano a iniziare l’anno scolastico in modo più sereno, per gli studenti e le finanze dei genitori. Per altri consigli utili su come gestire al meglio le proprie risorse, consulta gli altri articoli del blog del Museo del Risparmio.

 

 

3 settembre 2025

 

 

 

tag: come risparmiare sui materiali scolastici