
Acquista ora – paga dopo, una formula di pagamento sempre più diffusa, soprattutto online. Ma cos’è davvero il “Buy now pay later” e quali insidie può nascondere? Negli ultimi anni, il Buy now pay later (BNPL) ha guadagnato terreno come metodo di pagamento alternativo, rapido e flessibile. Consente di acquistare beni e servizi pagandoli in un secondo momento o a rate, spesso senza interessi apparenti. Una soluzione che può sembrare vantaggiosa ma che, secondo gli esperti, presenta numerosi rischi sottovalutati, in particolare per i consumatori più giovani e vulnerabili e per le persone in condizioni economiche fragili.
Sovraindebitamento e spesa impulsiva
Il principale rischio associato al Buy now pay later è il sovraindebitamento. La facilità con cui si può dilazionare un pagamento incoraggia comportamenti impulsivi e porta a una percezione distorta della spesa. Quando si moltiplicano gli acquisti “leggeri”, senza un’immediata uscita di denaro, la percezione dell’ammontare totale da rimborsare può facilmente sfuggire di mano, generando difficoltà nel far fronte agli impegni finanziari. Secondo le autorità europee di tutela dei consumatori, molti utenti non hanno piena consapevolezza di aver contratto un debito. A differenza dei prestiti tradizionali, il BNPL non è sempre percepito come una forma di credito, e questo compromette la capacità di valutare rischi e conseguenze.
Mancanza di attitudine al risparmio
L’utilizzo sistematico di soluzioni “paga dopo” può modificare le abitudini di risparmio, alimentando una cultura del consumo immediato. Invece di pianificare, si acquista d’impulso, senza valutare la sostenibilità della spesa nel medio-lungo periodo. Per i più giovani, ancora in fase di alfabetizzazione economica, questa modalità rischia di minare l’acquisizione di sane abitudini finanziarie. Lo stesso accade per le persone che vivono in condizioni economiche precarie, senza entrate adeguate e con basi di educazione finanziaria scarse, le quali ritengono di poter sostenere spese più o meno necessarie a causa della loro incapacità di comprendere appieno le conseguenze questo sistema di acquisto.
Attenzione alle frodi e alla tutela limitata
Un altro aspetto critico riguarda le truffe digitali. I servizi BNPL, spesso integrati in circuiti e-commerce, sono esposti a rischi di frode informatica e furti di identità. In alcuni casi, i consumatori si ritrovano addebiti per acquisti mai effettuati o con conti aperti a loro nome senza il loro consenso. Inoltre, poiché i servizi Buy now pay later non sempre rientrano nelle normative europee sul credito al consumo, la tutela legale può essere inferiore rispetto ad altri strumenti di pagamento.
Cultura finanziaria e consapevolezza: la vera protezione
Per affrontare questi rischi, è fondamentale promuovere un approccio più consapevole alla gestione del denaro. Capire come funziona il Buy now pay later – cos’è, cosa comporta, come si regolamenta – è il primo passo per utilizzarlo con attenzione e responsabilità. Il Museo del Risparmio, primo luogo al mondo interamente dedicato all’educazione finanziaria, offre percorsi rivolti a bambini, ragazzi e adulti per sviluppare competenze pratiche di pianificazione e controllo delle spese. Solo attraverso una maggiore consapevolezza è possibile evitare trappole legate al consumo e proteggere il proprio benessere finanziario nel tempo.
Per saperne di più, scopri gli eventi e gli incontri organizzati dal Museo e rimani aggiornato con le ultime news dal blog.
16 luglio 2025
tag: buy now pay later cos’è