In occasione del Mese della Cybersecurity, mercoledì 22 ottobre alle ore 11, il Museo del Risparmio organizza un evento rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado, dedicato a esplorare i meccanismi psicologici e i condizionamenti mentali che aumentano la nostra vulnerabilità alle truffe online.

Le tecniche di social engineering utilizzate dai malintenzionati sono infinite e in continua evoluzione. Manipolando la psicologia umana, consentono l’accesso non autorizzato a informazioni confidenziali con possibili ripercussioni economiche importanti.
Con la speciale partecipazione di:
Silvia F. M. Pizzoli, psicologa psicoterapeuta, Ph.D. – Ricercatrice Tenure Track – LAHTI – Laboratory for Advanced Human-Technology Interaction – Department of Psychology and Health Sciences, Pegaso University – Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Mauro Marigliano, Divisione Cybersecurity Intesa Sanpaolo
Modalità di partecipazione
L’evento si terrà in presenza presso il Museo del Risparmio e online.
Partecipazione gratuita previa iscrizione al link https://bit.ly/43F181W entro il 20 ottobre.
Per le classi partecipanti è disponibile, su richiesta, il rilascio di un attestato ai fini Formazione scuola-lavoro (ex PCTO) e/o Educazione Civica.
Per ulteriori informazioni sull’evento, scrivere a info@museodelrisparmio.it.
tag: Social engineering. Psicologia da hacker