Palinsesto eventi scuole marzo-aprile


SCUOLE I CICLO

 

 

7 marzo, ore 10.00 – 11.00

Scuole primarie

Evento online PUOI FARE TUTTO

In occasione della Festa della Donna, la mascotte Mica intervisterà due professioniste che racconteranno alle bambine e ai bambini come hanno trovato la loro strada nei settori della scienza e della matematica, a dimostrazione che tutte le strade sono possibili se si intraprendono con passione e impegno! Ospiti speciali: Enrica Gianotti (Professore Associato di chimica e nanotecnologie) e Antonella Senese (Professore Associato di Geografia fisica e Geomorfologia e Dottore di ricerca in Scienze Naturali e Ambientali)

Maggiori informazioni:  https://www.museodelrisparmio.it/puoi-fare-tutto-evento-primarie/

Modulo iscrizione classi:  https://bit.ly/EventoPrimarie_7mar        


 

13 marzo, ore  10.00 – 11.00

Scuole secondarie I grado

Evento online “INFO-Mania”

Notizie vere, notizie false, notizie verosimili: come si differenziano e soprattutto come riconoscerle?

Una lezione divertente e interattiva per approfondire il concetto di infodemia e scoprire le caratteristiche tipiche delle fake news.

Apprenderemo una semplice metodologia per imparare a leggere con attenzione informazioni di carattere economico.

Maggiori informazioni: https://www.museodelrisparmio.it/infomania-scuole-secondarie-i-grado/

Modulo iscrizione classi:  https://bit.ly/EventoSecIgrado_13mar


SCUOLE II CICLO

 

 

14 marzo, ore  11.00 – 12.00

Scuole secondarie II grado

Evento online “PI Greco Day”

In occasione della Giornata che celebra la matematica, il Museo del Risparmio, in collaborazione con MU-CH, Museo della Chimica, propone alle scuole secondarie di II grado l’evento online “PI GRECO DAY”, per parlare di come la matematica possa essere non solo utile ma anche divertente! Ospiti speciali: Davide Corbelletto, Matematico ed esperto di Quantum Computing; Carlo A. Rossi e Maria Chiara Bagli, Matematici e game designer

Maggiori informazioni:  https://www.museodelrisparmio.it/pi-greco-day-scuole-superiori/

Modulo iscrizione classi:  https://bit.ly/PIGrecoDay_14mar    


 

1 aprile, ore  11.00 – 12.00

Scuole secondarie II grado

Evento online “Un’economia a più dimensioni”

Il Museo del Risparmio dedica agli studenti delle scuole secondarie di II grado, in particolare ai Licei Economico Sociali, l’evento “Un’economia a più dimensioni”. Augusto Buscaglia, esperto in economia e autore del libro “Un’economia a più dimensioni”, guiderà i ragazzi alla scoperta e all’interpretazione di alcuni fenomeni economici che sono al centro dell’attualità: il benessere e la prosperità individuale e collettiva, l’inflazione e l’uso delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale.

Maggiori informazioni: https://www.museodelrisparmio.it/uneconomia-a-piu-dimensioni-scuole-secondarie-ii-grado/

Modulo iscrizione classi:  https://bit.ly/EventoSecIIgrado_1apr


 

3 aprile, ore  11.00 – 12.00

Scuole secondarie II grado

Evento online “Napoleone, la Banque de France e il franco francese”

In questo appuntamento dedicato a capire l’economia moderna attraverso la Storia, insieme a Giulio Cifarelli, Professore Ordinario dell’Università di Firenze, faremo un viaggio attraverso l’impero napoleonico e l’Europa dell’Ottocento, alla scoperta di come Napoleone riformò il sistema finanziario francese e stabilizzò l’economia.

Maggiori informazioni: https://www.museodelrisparmio.it/napoleone-la-banque-de-france-e-il-franco-francese/

Modulo iscrizione classi:    https://bit.ly/EdufinEStoria_3apr  

 


DOCENTI

 

 

1 aprile, ore  18.00 – 19.00

docenti ed educatori

Evento online “Conoscere le differenze per potenziare l’apprendimento – Guerre e Paci da una prospettiva neuroscientifica”

Cosa ci dicono le neuroscienze sul dono, empatia, perdono, aggressività? E come utilizzare queste differenze per superare i conflitti di genere e potenziare l’educazione di bambini e ragazzi?  

Il 1° aprile, ore 18, il Museo del Risparmio, con la speciale collaborazione del Neuroscience Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center, organizza un webinar per approfondire come le basi neurobiologiche possano spiegare e influenzare comportamenti prosociali e altruistici e se ci siano differenze tra generi partendo dalla letteratura scientifica e da progetti realizzati dal Neuroscience Lab assieme alla Scuola IMT Alti Studi Lucca.

Conoscere e governare queste differenze è un fattore cruciale per migliorare i processi di apprendimento e superare i conflitti di genere fin dall’infanzia.

Maggiori informazioni  https://www.museodelrisparmio.it/conoscere-le-differenze-per-potenziare-lapprendimento-webinar/

Modulo iscrizione: https://bit.ly/WebinarNeuroscienze_1apr