15 Aprile

- 05 Maggio

ECO-quiz 2025: 4° edizione del quiz per le scuole medie sulla cittadinanza economica


Eco-quiz 2025

 

In occasione del Festival internazionale dell’Economia di Torino, il Museo del Risparmio, in collaborazione con la Fondazione per la Scuola e con l’Istituto comprensivo Toscanini-Einaudi di Parma, organizza un divertente quiz con contenuti educativi per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado.

Eco-Quiz rappresenta un’estensione alle scuole del primo ciclo del Concorso EconoMia, riservato a studenti degli ultimi due anni degli istituti secondari di secondo grado e format del Festival Internazionale dell’Economia.

 

Le finalità di Eco-Quiz 2025

Sviluppato con una particolare attenzione ai traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi specifici di apprendimento inseriti nelle nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, che evidenziano come uno dei tre nodi concettuali sia proprio lo sviluppo economico e la sostenibilità, Eco Quiz intende:

  • avviare gli studenti alla conoscenza dei temi economici e della gestione delle risorse scarse, siano esse finanziarie o naturali, già dagli anni del primo ciclo, contribuendo in questo modo alla crescita culturale personale e collettiva del Paese;
  • supportare gli studenti nel percorso che li porta a diventare cittadini responsabili, autonomi, consapevoli e impegnati in una società sempre più complessa e in costante mutamento, dotandoli di strumenti utili a compiere scelte in modo critico e responsabile, valutando anche l’affidabilità delle informazioni in loro possesso;
  • aiutare gli studenti a comprendere la relazione tra denaro, lavoro e benessere personale e collettivo;
  • sottolineare la natura multidisciplinare dell’economia attraverso il dialogo tra discipline diverse.

Per questa quarta edizione i contenuti del concorso vertono sull’acquisizione delle competenze necessarie a progettare il futuro dei ragazzi e a sviluppare la loro auto-imprenditorialità e il loro capitale umano.

 

I promotori

I promotori dell’iniziativa didattica sono: Museo del Risparmio, Torino Local Committee (TOLC), Editore Laterza, Fondazione Collegio Carlo Alberto, Fondazione per la Scuola e Compagnia di San Paolo, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, la Fondazione Giovanni Agnelli, AEEE-Italia.

 

I destinatari

Eco-Quiz 2025 è aperto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado.

 

I requisiti di ammissione

Possono accedere all’iniziativa le classi della scuola secondaria di primo grado di tutta Italia, dopo aver compilato il form di adesione. Precondizione alla partecipazione è che le classi coinvolte abbiano la possibilità di collegarsi a Internet e dispongano di LIM per seguire la lezione online e accedere alla piattaforma usata per lo svolgimento del Quiz.

 

L’oggetto dell’iniziativa didattica

Le classi che si iscriveranno potranno beneficiare di una lezione online a cura del Museo del Risparmio in cui, attraverso una serie di approfondimenti e l’utilizzo di video animati e di video interviste, saranno affrontati gli argomenti successivamente oggetto del quiz. In particolare, gli approfondimenti favoriranno una riflessione sui temi del capitale umano, della pianificazione del budget personale, del business plan, dell’autoimprenditorialità.

 

Il premio

  • Classe prima classificata: visita didattica gratuita al Museo del Risparmio a Torino con copertura delle spese di viaggio fino a un ammontare massimo di euro 1.000, da organizzare nelle giornate del Festival Internazionale dell’Economia (30 maggio-2 giugno 2025)*.
  • Classi seconda e terza classificata: set di gadget del Museo del Risparmio

*Qualora le spese di viaggio incidessero per un ammontare inferiore, la differenza verrà erogata tramite voucher per l’acquisto di materiale utile alla scuola.

 

Il Comitato di Supervisione contenuti

Il Comitato di Supervisione contenuti è composto da un rappresentante del Museo del Risparmio, un rappresentante di Fondazione per la Scuola e un rappresentante dell’Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi di Parma. Ha la funzione di selezionare e formulare le domande a risposta multipla proposte nell’Eco-Quiz.

 

La prova

 

La valutazione della prova

La partecipazione all’Eco-Quiz avverrà per classe attraverso un singolo dispositivo elettronico (telefono cellulare, tablet o PC) di proprietà del docente o reso disponibile dalla scuola. Per tutelare la Privacy dei partecipanti, sarà richiesto ai docenti di identificarsi utilizzando un codice alfanumerico da creare secondo le istruzioni fornite dagli organizzatori.
I vincitori saranno individuati in automatico tramite il software di gioco, che premierà la classe che risponde correttamente nel minor tempo possibile. Le prime dieci classi classificate nella manche di qualificazione accederanno alla manche finale.

Sarà fatta particolare attenzione al caso in cui la classe vincitrice del premio sia la stessa che ha vinto il concorso dell’anno precedente. In quel caso il premio verrà assegnato alla classe seconda classificata.

 

La premiazione

La premiazione si svolgerà a Torino sabato 31 maggio 2025, all’interno del programma del Festival Internazionale dell’Economia di Torino.

 

Modalità di partecipazione

Il docente interessato a fare aderire una o più classi dovrà compilare entro l’11 aprile 2025 il Form di Adesione disponibile al seguente link: https://bit.ly/ECO-Quiz2025
Si precisa che va obbligatoriamente compilato un singolo modulo per ciascuna classe partecipante

 

Scarica qui il Regolamento Eco-Quiz 2025.

 

tag: eco-quiz 2025