Chi ha detto che i grandi scrittori e romanzieri della storia non conoscessero l’economia?
Da Manzoni a Verga, da Orwell a Svevo, nelle storie narrate nei grandi classici si celano molte questioni economiche. Lo scopriremo in questo nuovo ciclo dedicato all’incontro tra letteratura e finanza per le scuole secondarie di II grado.

Con la speciale partecipazione di Alberto Lovisolo, Podcaster e Storyteller
9 OTTOBRE, 11:00 – 12:00
I Promessi Sposi
Il primo appuntamento sarà dedicato a “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni. Ripercorreremo le difficoltà economiche di Renzo e Lucia, e il ruolo dell’usura nel loro destino.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link https://bit.ly/43DaUmB
10 DICEMBRE, 11:00 – 12:00
I Malavoglia
Questo incontro sarà dedicato a “I Malavoglia” di Giovanni Verga, in cui si narrano le difficoltà economiche di una famiglia di pescatori siciliani e come queste influiscano sulle loro vite e relazioni.
Parleremo di temi economici importanti, quali la povertà, la lotta per la sopravvivenza e la difficoltà di uscire da un contesto di privazioni e sacrificio.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link https://bit.ly/3ZeizoL
26 FEBBRAIO, 11:00 – 12:00
1984
Attraverso il capolavoro di Orwell “1984”, affronteremo i temi della disuguaglianza sociale e del controllo esercitato tramite il potere economico.
Nel mondo distopico di Oceania, il controllo delle risorse e la gestione dell’economia da parte dello Stato totalitario rivestono infatti un ruolo cruciale.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link https://bit.ly/43P5VOl
31 MARZO, 11:00 – 12:00
La coscienza di Zeno
Un viaggio nei capolavori letterari di Italo Svevo e James Joyce attraverso cui scopriremo come le decisioni economiche possono influenzare le relazioni familiari e determinare le scelte di vita.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link https://bit.ly/43srhSN
Modalità di partecipazione
Gli incontri si terranno in presenza presso il Museo del Risparmio e online.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link sopra indicati.
Alle classi che parteciperanno in diretta ad almeno 3 dei 4 appuntamenti sarà possibile, su richiesta, ottenere un attestato valido per la Formazione scuola-lavoro (ex PCTO) o l’Educazione civica e ambientale.
Per ulteriori informazioni, scrivere a INFO@museodelrisparmio.it.
tag: EDUFIN E LETTERATURA