Noleggio vs acquisto: quale è davvero sostenibile?


Noleggio vs acquisto

 

Negli ultimi anni, il paradigma del consumo sta cambiando: sempre più spesso non si tratta di acquistare un bene, ma di avere accesso ad esso. I termini sharing economy, access economy o economia dell’uso descrivono proprio questa tendenza: mezzi di trasporto in condivisione, abiti a noleggio, attrezzature in affitto. Ma questa rivoluzione è davvero sostenibile — sia per il consumatore sia per l’ambiente — oppure nasconde insidie?

 

Il dubbio: noleggiare o acquistare?

Tradizionalmente, possedere un bene è sinonimo di stabilità: auto, casa, elettrodomestici, capi d’abbigliamento. Oggi, molti beni vengono usati solo per una frazione del loro ciclo di vita, e il noleggio o l’accesso temporaneo (renting, leasing, sharing) può risultare più pratico.

Secondo uno studio del National Bureau of Economic Research (NBER), i servizi di noleggio e condivisione permettono di usare meglio i beni e ridurre gli sprechi, aumentando così l’efficienza generale. Come spiegano Horton e Zeckhauser nel loro studio “Owning, Using and Renting: Some Simple Economics of the ‘Sharing Economy’”, affittare o condividere prodotti permette di sfruttare beni che altrimenti rimarrebbero poco usati, dando a più persone la possibilità di accedervi senza doverli possedere.

Questi servizi sembrerebbero quindi non solo migliorare l’efficienza economica, ma anche abbattere le barriere all’accesso a prodotti costosi o difficili da possedere singolarmente, come strumenti professionali, attrezzature sportive o veicoli. Inoltre, favorirebbero la flessibilità: gli utenti possono utilizzare ciò di cui hanno bisogno solo quando serve, senza l’onere di gestione e manutenzione legati alla proprietà. In questo modo, la condivisione contribuisce a un modello di consumo più sostenibile, ottimizzando l’uso dei beni esistenti e riducendo sprechi materiali e costi ambientali legati alla produzione di nuovi oggetti.

 

Quando conviene noleggiare?

Ecco alcuni suggerimenti per capire se il noleggio può essere più vantaggioso dell’acquisto (e quando invece l’acquisto rimane preferibile):

  • Frequenza d’uso: secondo un articolo di Britannica Money, se prevedi di usare un bene solo occasionalmente (es. attrezzatura da giardino, abiti da cerimonia), il noleggio evita spese elevate e deprezzamento rapido.
  • Valore che si deprezza rapidamente: beni che perdono valore in fretta (es. tecnologie, veicoli) in alcuni casi rendono preferibile il noleggio all’acquisto.
  • Spazio e manutenzione: comprare richiede spazio, manutenzione, gestione. Se i costi sono elevati e la nostra casa è piccola, noleggiare può essere una scelta più ragionevole.
  • Sostenibilità ambientale: nel settore dell’abbigliamento, ad esempio, uno studio pubblicato su MDPI rileva che il noleggio di capi può ridurre la produzione di rifiuti tessili e l’impatto ambientale.

Tuttavia, il noleggio non è automaticamente la scelta migliore: bisogna valutare i costi accumulati nel tempo, i vincoli contrattuali, la flessibilità e soprattutto gli obiettivi personali e finanziari.

 

Come scegliere?

Prima di decidere tra noleggio e acquisto, considera questi punti:

  • Valuta quanto utilizzerai il bene nel tempo: se l’uso è sporadico, probabilmente il noleggio è più sensato.
  • Calcola il costo complessivo nel tempo: confronta canoni di noleggio, costo di acquisto, manutenzione, deprezzamento.
  • Considera la flessibilità futura: il noleggio può offrire libertà di cambiamento più rapida; l’acquisto può dare stabilità.
  • Trasforma la scelta in obiettivo finanziario: possedere meno può essere un obiettivo, se il denaro risparmiato viene destinato ad altri progetti.
  • Valuta la sostenibilità non solo ambientale, ma anche economica: noleggiare può essere “green”, ma solo se gestito in modo efficiente.

L’economia del “senza possesso” è senza dubbio una tendenza potente e promettente, pur non essendo una scelta universale. Per il consumatore responsabile, la domanda non è semplicemente “posseggo o noleggio?”, bensì “qual è il percorso che più si allinea ai miei obiettivi, al mio utilizzo e alla mia sostenibilità?”.
In un’epoca in cui il consumo e la proprietà sono in continua trasformazione, il risparmio e la consapevolezza diventano elementi centrali: non basta scegliere un modello alternativo; serve scegliere il modello che funziona per te e che ti aiuta a costruire un futuro finanziariamente e socialmente sostenibile.

Scopri altri contenuti dedicati alla transizione ecologica sul blog del Museo del Risparmio. Partecipa ai nostri eventi, laboratori e percorsi formativi pensati per supportare giovani, adulti, famiglie e scuole nel costruire basi solide per il proprio futuro. Scopri i contenuti scaricabili sul sito www.museodelrisparmio.it

 

 

 

12 novembre 2025

 

 

 

tag: Noleggio vs acquisto