Il risparmio nel 2025: dalle monete agli obiettivi digitali


il risparmio nel 2025

 

Il concetto di risparmio ha subito una notevole evoluzione.. Se fino a qualche anno fa era associato all’idea di rinunciare a spendere per accantonare denaro in vista di momenti difficili, oggi risparmiare ha acquisito una valenza più costruttiva: significa, infatti, definire obiettivi chiari, misurabili e realistici e pianificare per raggiungerli. La transizione verso strumenti digitali e strategie comportamentali rende il risparmio un processo più consapevole e orientato al futuro.

 

Perché le monete non funzionano più

Studi di economia comportamentale mostrano che chi definisce obiettivi concreti tende a risparmiare in modo più costante rispetto a chi adotta un approccio generico o improvvisato (University of Stirling, 2021), come depositare in un salvadanaio le monete che ci ritroviamo in tasca a fine giornata. La motivazione aumenta ulteriormente quando il risparmio è legato a scopi significativi, come esperienze personali, progetti o acquisti importanti, perché l’obiettivo diventa tangibile e misurabile, migliorando così disciplina e coerenza finanziaria (APA, 2023).

 

L’approccio moderno: definire obiettivi SMART

Il risparmio nel 2025 si struttura attorno a obiettivi SMART: Specifici, Misurabili, Achievable (Raggiungibili), Rilevanti, Temporizzati. Questo approccio consente di trasformare un desiderio astratto in un piano concreto e monitorabile.

  • Definizione della motivazione: identificare lo scopo del risparmio, ad esempio un progetto personale o un acquisto importante. Questo passo fornisce chiarezza e orienta le scelte successive.
  • Suddivisione in tappe: calcolare contributi periodici (mensili o settimanali) per rendere il percorso gestibile e senza sforzi eccessivi.
  • Automazione: impostare trasferimenti automatici su conti dedicati per ridurre la discrezionalità e migliorare la costanza.
  • Monitoraggio: verificare regolarmente i progressi consente di correggere eventuali deviazioni dal piano.
  • Revisione e adattamento: aggiornare l’obiettivo o la strategia in base alle circostanze assicura flessibilità e sostenibilità nel tempo.

Risparmiare per un obiettivo non deve farci dimenticare l’importanza di prevedere qualche accantonamento, un fondo per le emergenze che ci consenta di affrontare gli imprevisti senza intaccare il risparmio destinato a realizzare i nostri sogni.

 

L’importanza delle app

Le applicazioni FinTech hanno rivoluzionato il modo di risparmiare: permettono di impostare obiettivi, monitorare i progressi e integrare strumenti comportamentali, come promemoria o sistemi di gamification. Studi internazionali dimostrano che l’uso consapevole della tecnologia, unito a una corretta alfabetizzazione finanziaria, favorisce un comportamento di risparmio più efficace (ScienceDirect, 2025).

 

Tendenze del risparmio tra i giovani

Un’indagine del Centro Einaudi, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, mostra che il 34,7% dei giovani accantona denaro per far fronte a eventi imprevisti, mentre il 27,3% risparmia per l’acquisto di una casa.

Al contempo, oltre un terzo ha dovuto attingere ai risparmi per far fronte a imprevisti nell’ultimo anno (Bankrate, 2025). Questo conferma l’importanza di porsi obiettivi realistici e sostenibili e di prevedere un fondo per le emergenze che non vada a intaccare il nostro risparmio.

 

La giornata mondiale del risparmio 2025

La Giornata Mondiale del Risparmio, celebrata ogni anno il 31 ottobre, rappresenta un momento dedicato alla riflessione sull’importanza della gestione consapevole delle risorse finanziarie. Istituita per sensibilizzare cittadini di tutte le età, la Giornata promuove iniziative educative e culturali volte a diffondere una cultura del risparmio, della pianificazione e dell’investimento responsabile. È un’occasione per ricordare che il risparmio non è solo accumulo di denaro, ma uno strumento fondamentale per raggiungere obiettivi concreti, affrontare imprevisti e costruire un futuro finanziario stabile. In questo contesto, il Museo del Risparmio propone percorsi interattivi, laboratori e contenuti digitali per aiutare i visitatori a comprendere come gestire il proprio denaro in maniera consapevole.

 

Conclusione

Nel 2025, risparmiare non significa semplicemente accumulare denaro, bensì costruire percorsi chiari e sostenibili verso obiettivi concreti. Definire scopi specifici, monitorare i progressi e adattare il piano alle circostanze rappresenta la chiave per una gestione finanziaria efficace e duratura.

Per approfondire le tue conoscenze di educazione finanziaria e migliorare la tua competenza per una corretta gestione del denaro, segui il nostro blog, visita il sito www.museodelrisparmio.it e seguici sui social per rimanere aggiornato sulle numerose attività che organizziamo e che puoi seguire anche online.

 

 

 

29 ottobre 2025

 

 

 

tag: il risparmio nel 2025