Bilancio familiare: 4 consigli per farlo al meglio


come fare un bilancio

 

Il bilancio è uno strumento che permette di tenere traccia delle proprie entrate e uscite, di confrontarle e analizzarle per gestire le nostre finanze in modo corretto, con l’obiettivo di realizzare i nostri progetti di vita.

 

 Perché è importante tenere un bilancio

Saper fare un bilancio non è una competenza riservata a contabili o imprenditori ma un’abilità utile per chiunque voglia gestire con consapevolezza il proprio denaro. Tenere sotto controllo le spese, prevedere i necessari accantonamenti, pianificare i risparmi, evitare sprechi e prevenire situazioni di indebitamento eccessivo sono obiettivi raggiungibili solo attraverso un’attenta gestione del proprio denaro. Il bilancio rappresenta uno specchio delle nostre abitudini, un alleato per migliorare il nostro equilibrio finanziario e prendere decisioni razionali.

 

Quattro consigli per un bilancio ideale

  1. Annota tutto, subito: ogni entrata e uscita va registrata. Anche il caffè al bar o il parcheggio. La precisione fa la differenza.
  2. Suddividi le spese per categoria: casa, alimentari, trasporti, tempo libero… Questo ti aiuta a capire dove intervenire con tagli o incrementi, evitando gli sprechi.
  3. Scegli uno strumento che ti è comodo: un foglio Excel, un’app, oppure un semplice quaderno. L’importante è usarlo con regolarità!
  4. Condividilo in famiglia: il bilancio è familiare, non personale. Coinvolgere partner e figli aiuta a creare consapevolezza condivisa. Inoltre, aiuta i più giovani a maturare un approccio equilibrato con i soldi.

 

Il bilancio come strumento di educazione

Fare un bilancio non è solo una questione di numeri, è un esercizio di consapevolezza, che ci aiuta a dare un ordine alle nostre priorità e ad abituarci a pensare in un’ottica di medio-lungo periodo: capire quanto possiamo spendere, cosa è davvero necessario acquistare, quali sono i nostri obiettivi e come organizzarci per raggiungerli.

La tenuta di un bilancio è un metodo antico: fu il matematico e frate francescano Luca Pacioli, nel Quattrocento, a formalizzare il principio della “partita doppia”, ancora oggi alla base della contabilità moderna. Nell’exhibit Ammirare del Museo del Risparmio, tra i quadri proposti nell’esperienza che si basa sulla realtà virtuale, incontriamo Luca Pacioli mentre illustra il funzionamento di un bilancio nel celebre dipinto di Iacopo de’ Barbari del 1495. Un’opera di straordinario valore simbolico e artistico, che rappresenta uno dei primi tentativi di formalizzazione del sapere contabile.


Al Museo del Risparmio promuoviamo un approccio divertente e accessibile all’educazione finanziaria per tutte le età.

Imparare a fare un bilancio è un primo passo per diventare cittadini consapevoli e responsabili  nelle proprie decisioni economiche.

 

 

23 luglio 2025