Attività fasce fragili


EDUCAZIONE FINANZIARIA PER L’INCLUSIONE SOCIALE

L’impegno del Museo del Risparmio per i più fragili

 

PERCHÉ È IMPORTANTE?

L’educazione finanziaria è uno strumento di emancipazione e autonomia per le persone in condizioni di fragilità.

Conoscere come gestire il denaro aiuta a:

  • Evitare il sovraindebitamento
  • Prevenire forme di sfruttamento
  • Pianificare il futuro
  • Rafforzare l’autostima e la capacità decisionale

L’esclusione finanziaria può infatti diventare una forma di esclusione sociale. Il nostro obiettivo è dare a tutti gli strumenti per scegliere e costruire il proprio futuro.

 

COME LAVORIAMO

I nostri percorsi sono pensati per essere accessibili, concreti ed efficaci, grazie a una metodologia specifica:

  1. Linguaggio semplice e inclusivo

Calibrato sulle caratteristiche del gruppo destinatario

  1. Apprendimento attivo
  • Laboratori pratici
  • Strumenti digitali e interattivi
  • Giochi ed esperienze immersive che favoriscono interazione social
  1. Approccio sperimentale

Il sapere si costruisce facendo: puntiamo su competenze pratiche, subito applicabili nella vita quotidiana.

  1. Attenzione alle barriere

Linguistiche, cognitive, culturali, logistiche, emotive: ogni programma è calibrato sui bisogni e contesto di vita dei partecipanti.

  1. Collaborazione e rete

Lavoriamo insieme a scuole, istituzioni, enti del terzo settore, centri sociali, carceri e servizi pubblici.

 

A CHI CI RIVOLGIAMO

Progetti dedicati specificamente a fasce di popolazione, che, per ragioni differenti, possono essere considerate socialmente vulnerabili:

  • Donne (focus sul tema della violenza economica)
  • Migranti
  • Detenuti ed ex detenuti
  • Persone affette da lieve disabilità cognitiva
  • Persone affette da deficit fisici (ipovedenti e ipoudenti)
  • Persone in recupero da dipendenze dal gioco d’azzardo
  • Famiglie a basso reddito
  • Giovani e persone a rischio sovraindebitamento
  • Ragazzi a rischio dispersione scolastica
  • Terza età

 

I NOSTRI PERCORSI

Percorso “Welcom-ED”

Percorso di educazione finanziaria di base per adulti in condizioni di fragilità sociale ed economica.

Il percorso comprende sei moduli tematici (risparmio, conto corrente, prestiti, investimenti, impresa, sicurezza digitale), che possono essere attivati anche singolarmente, in base alle esigenze e alle caratteristiche dell’utenza.

La didattica è interattiva e partecipata, con ampio ricorso a esempi concreti ed esercitazioni, e il linguaggio usato è chiaro e semplice per superare eventuali barriere linguistiche.

 

Percorso “Prometti di prenderti cura di te”

Percorso di empowerment finanziario per donne vittime di violenza.

Il percorso comprende tre appuntamenti e prevede un focus specifico su come riconoscere e affrontare la violenza economica, che si manifesta quando, in famiglia o in coppia, a una donna viene negata la possibilità di lavorare, di gestire il proprio denaro in autonomia, di avere accesso a un conto corrente personale e, in generale, di essere indipendente a livello finanziario.

 

Attività didattiche per bambini e ragazzi a rischio di dispersione scolastica

Il Museo del Risparmio dedica particolare attenzione ai bambini e ai ragazzi provenienti da contesti a rischio e che beneficiano di minori opportunità educative e culturali. Per loro sono attivabili laboratori per approfondire l’educazione finanziaria di base, l’economia circolare e la sicurezza online, e acquisire importanti competenze di cittadinanza utili al loro futuro.

 

Laboratori per persone affette da fragilità cognitive e dipendenze

Il Museo del Risparmio progetta ed eroga laboratori base di educazione finanziaria per persone affette da fragilità cognitive o in cura per dipendenze.

 

Progetto “Non guardarmi, non ti sento”

Sono attivabili su richiesta visite guidate e laboratori dedicati a ipovedenti e ipoudenti, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi ed Ente Nazionale Sordi.

 

Vuoi attivare un percorso per la tua associazione, scuola o centro?

Le attività didattiche proposte sono realizzabili in presenza, presso la sede del Museo, e ove possibile anche online, sempre con la guida di un tutor dedicato.

Lo staff del Museo del Risparmio è a disposizione degli operatori del terzo settore per definire percorsi e interventi di educazione finanziaria destinati ai gruppi fragili.

Compila QUESTO FORM se desideri essere ricontattato per costruire insieme il progetto più adatto ai tuoi utenti.

Per altre informazioni puoi contattarci a questo indirizzo:  info@museodelrisparmio.it