
La Generazione Z (nati tra il 1997 e il 2012) non si accontenta più di un semplice stipendio: vuole un lavoro che faccia la differenza. Cresciuta tra crisi ambientale e cambiamento climatico, questa generazione sta ridefinendo il concetto di carriera. I green jobs, ovvero le professioni sostenibili, sono al centro di questa trasformazione.
Cosa sono i Green Jobs?
I green jobs sono tutte quelle professioni che contribuiscono a preservare o ripristinare la qualità ambientale. Non riguardano solo l’energia rinnovabile, ma anche settori come:
- Agricoltura sostenibile: pratiche agricole che rispettano l’ambiente.
- Economia circolare: riduzione, riutilizzo e riciclo dei materiali.
- Finanza sostenibile: investimenti che promuovono la sostenibilità.
- Tecnologie verdi: innovazioni che riducono l’impatto ambientale.
Un gap da colmare
La ricerca condotta dall’Unicef per Generation Unlimited evidenzia dati significativi:
- Il 94% dei giovani intervistati è stato direttamente esposto agli effetti del cambiamento climatico, soprattutto attraverso variazioni di temperatura, piogge e stagioni.
- Il 95% dei giovani afferma di essere preoccupato per gli impatti del cambiamento climatico.
- 1 giovane su 4 considera il proprio lavoro un mezzo per affrontare il cambiamento climatico e lo considera il fattore principale nelle scelte di carriera.
- Solo il 29% dei giovani ritiene che il proprio percorso educativo li abbia preparati pienamente per affrontare le sfide lavorative legate al cambiamento climatico.
Lo studio evidenzia un forte interesse verso i green jobs, ma anche un chiaro gap tra aspettative e preparazione.
Le Professioni Green Più Richieste
Secondo Unioncamere, i 10 lavori green più richiesti sono:
- Ingegnere ambientale
- Risolve problemi legati a rifiuti, costruzioni e servizi pubblici con soluzioni innovative e sostenibili.
- Meccatronico green
- Combina elettronica e informatica per ridurre le emissioni dei motori.
- Promotore edile di materiali sostenibili
- Supporta le aziende nell’utilizzo di materiali innovativi e green nell’edilizia.
- Bioinformatico
- Gestisce dati biologici usando strumenti informatici, in farmaceutica, chimica o R&D.
- Cuoco sostenibile
- Chef che privilegia materie prime biologiche, locali e a basso impatto, riducendo sprechi.
- Programmatore agricolo della filiera corta
- Combina tradizione e innovazione per produzioni locali e stagionali a basso impatto.
- Educatore ambientale
- Promuove la responsabilità ambientale in scuole, aziende e contesti pubblici.
- Giurista ambientale
- Esperto legale che supporta aziende e PA in ambito ambientale e dell’energia.
- Informatico ambientale
- Integra competenze informatiche con conoscenze green per sviluppare soluzioni sostenibili.
- Specialista in contabilità verde
- Gestisce contabilità, fiscalità e incentivi aziendali con approccio sostenibile.
Perché la Gen Z sceglie green jobs
I giovani di oggi non cercano solo stipendio e sicurezza, ma anche coerenza tra valori personali e lavoro. Tra i motivi principali:
- Impatto concreto sul pianeta – Contribuire a ridurre le emissioni, promuovere energia pulita e filiere sostenibili.
- Etica e obiettivo – Lavorare per aziende e settori che condividono principi ambientali e sociali.
- Innovazione – Partecipare a progetti tecnologici all’avanguardia e smart.
- Stabilità futura – Settori green in crescita grazie al Green Deal Europeo e al PNRR.
In altre parole, per la Gen Z il lavoro vuole diventare uno strumento per cambiare e salvare il mondo.
I green jobs non sono solo una tendenza, ma una necessità per costruire un futuro sostenibile. La Gen Z ha l’opportunità di essere protagonista di questa trasformazione, acquisendo le competenze necessarie e orientando la propria carriera verso professioni che fanno la differenza per il pianeta.
Scopri altri contenuti dedicati alla transizione ecologica sul blog del Museo del Risparmio. Partecipa ai nostri eventi, laboratori e percorsi formativi pensati per supportare giovani, famiglie e scuole nel costruire basi solide per il proprio futuro. Scopri i contenuti scaricabili sul sito www.museodelrisparmio.it
22 ottobre 2025
tag: green jobs
