In occasione della giornata contro la violenza sulle donne, mercoledì 26 novembre ore 18 il Museo del Risparmio organizza l’evento “LOVE BOMBING, ROMANCE SCAM e VIOLENZA ECONOMICA”, per approfondire il fenomeno del love bombing e altre forme di abuso psicologico che possono sfociare in forme di dipendenza economica.

Attraverso il “love bombing” si guadagna influenza e controllo sulla partner sovraccaricandola di attenzioni e regali, specialmente nelle fasi iniziali di una relazione. Si tratta di una forma di manipolazione che spesso induce la vittima a rinunciare alla propria autonomia, anche economica.
Spesso la condotta del love bomber è mossa dal desiderio di realizzare un profitto, attraverso il sempre più diffuso fenomeno delle truffe amorose o romantiche, in inglese “Romance Scam”.
Ne parleremo con esperti che trattano il problema da diversi punti di vista: psicologico, di supporto alla vittima e di tutela contro la violenza di genere nelle sue diverse forme.
PROGRAMMA
1800 – 18.10 Saluti di benvenuto
Giovanna Paladino, Direttore e Curatore Museo del Risparmio
18.10 – 18.25 Love bombing: troppo bello per essere vero!
Chiara Venturi, Psicologa e Psicoterapeuta
18.25 – 18.40 Truffe romantiche e impatto economico sulle vittime
Roberta Margiaria, Psicologa e Referente Rete Dafne Piemonte
18.40 – 18.55 Strumenti per difendersi dagli abusi economici
Anna Ronfani, Penalista e Vicepresidente del Telefono Rosa Piemonte
18.55 – 19.00 Q&A e CONCLUSIONI
Modalità di partecipazione
L’evento si terrà in presenza presso il Museo del Risparmio e online.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link https://bit.ly/LoveBombing_26nov
