Quanto costa crescere un figlio? Cosa sapere e come prepararsi al meglio


Quanto costa crescere un figlio?

 

Crescere un figlio è una delle esperienze più motivanti per una famiglia, ma anche una delle più impegnative sotto il profilo economico. In un contesto in cui le famiglie devono far fronte a spese sempre più elevate, informarsi e pianificare diventa essenziale per affrontare questa sfida con maggiore serenità.

 

Quanto costa davvero e quali sono le spese più importanti?

Secondo una recente analisi di Federconsumatori, mantenere un bambino nel primo anno di vita può costare tra i 7.400 e i 17.500 euro. Estendendo l’orizzonte fino ai 18 anni, la spesa complessiva può superare i 175.000 euro, con picchi oltre i 320.000 euro per le famiglie con redditi più alti.

Le voci più rilevanti riguardano:

  • Alimentazione e cura (pannolini, latte, prodotti per l’igiene)
  • Abbigliamento (che va rinnovato spesso)
  • Istruzione (materiale scolastico, trasporti, rette o mensa)
  • Attività extrascolastiche (sport, lingue, musica)
  • Assistenza (asilo nido, baby-sitter, doposcuola)

 

Come affrontare al meglio questo momento: 4 consigli pratici

Nonostante questi numeri sembrino scoraggianti, una buona organizzazione può fare davvero la differenza. Ecco alcuni consigli utili:

  • Stilare un bilancio familiare mensile, per avere il controllo di entrate e uscite;
  • Creare un fondo di risparmio destinato a spese impreviste o future (es. scuola, sport, viaggi);
  • Fare acquisti consapevoli, valutando offerte, prodotti usati o in condivisione;
  • Pianificare per tempo le spese scolastiche o mediche più importanti;

Inoltre, è importante cominciare a coinvolgere i figli nel dialogo sul valore del denaro molto presto: spiegare loro da dove arrivano le risorse della famiglia, quali sono le priorità e come si fanno scelte consapevoli. Questo tipo di educazione rafforza il senso di responsabilità e aiuta i più giovani a costruire un rapporto sano con il denaro fin da piccoli.

 

Bonus, risparmio e educazione: strumenti a supporto delle famiglie

Se padroneggiare la gestione quotidiana è importante, consigliamo alle famiglie di tenere sotto controllo i bonus e le agevolazioni disponibili, dall’assegno unico universale al bonus nido, fino alle detrazioni fiscali. Questi strumenti contribuiscono ad alleggerire concretamente il carico economico e a rendere più sostenibile la crescita di un figlio, soprattutto per le famiglie che rientrano in specifici parametri ISEE o si trovano in condizioni economiche più fragili. Informarsi sui requisiti e sulle modalità di accesso è fondamentale per capire se si ha diritto a queste misure e come richiederle nel modo corretto.

Anche l’educazione finanziaria gioca un ruolo chiave: una buona preparazione in questo ambito è indispensabile per fare scelte razionali, imparare a organizzare i risparmi e a gestire in maniera corretta il denaro. Inoltre, ci aiuta ad acquisire conoscenze e abilità che potranno essere trasmesse ai figli sin da piccoli. Il Museo del Risparmio propone percorsi didattici per bambini e famiglie proprio con questo obiettivo.

Crescere un figlio comporta certamente un investimento importante, ma con scelte informate, strumenti adeguati e il supporto di politiche pubbliche mirate è possibile affrontare questa esperienza con maggiore tranquillità. Per approfondire questi e altri temi legati alla gestione consapevole delle finanze familiari, continua a seguire il blog del Museo del Risparmio e visita il sito www.museodelrisparmio.it.

 

 

21 maggio 2025

 

 

tag: Quanto costa crescere un figlio?