Tempo ben speso: incontri di educazione finanziaria per senior


Come trascorrere un pomeriggio piacevole migliorando le proprie competenze finanziarie

 

Gli over 65 rappresentano una fascia della popolazione con un patrimonio di risparmi significativo, frutto di una vita di lavoro e di un naturale atteggiamento prudente nella gestione delle finanze. A questa età, molte scelte economiche sono già state fatte e, in teoria, dovrebbe iniziare la fase di decumulo. Tuttavia, l’evoluzione complessa del contesto sociale ed economico, caratterizzato da inflazione, tassi d’interesse variabili e incertezze sui sistemi pensionistici, rende difficile affrontare il futuro con serenità, alimentando spesso preoccupazioni sulla stabilità finanziaria.

L’ansia legata al denaro è ancora più diffusa tra chi è consapevole di essere alla fine del proprio percorso lavorativo e la paura di non avere risorse sufficienti per affrontare il futuro (spese sanitarie, sostegno ai figli o nipoti, aumento del costo della vita) può generare un forte senso di insicurezza.

Il Museo del Risparmio propone una serie di incontri pomeridiani pensati per la terza età: l’obiettivo è trasmettere conoscenze e competenze utili a gestire al meglio i propri soldi, prendendo decisioni informate e proteggendosi da rischi e truffe.

Gli incontri, progettati con un linguaggio semplice e divulgativo, offriranno l’occasione di imparare e di trascorrere del tempo in modo piacevole.

Gli Incontri

Proteggi il tuo patrimonio: una guida alla sicurezza online

Come riconoscere le truffe online più comuni, proteggere i propri dati personali e navigare in sicurezza sul web.

Carte e app senza stress: come usare in sicurezza gli strumenti di pagamento

Un incontro per imparare a usare senza rischi le carte e le app di pagamento, destreggiarsi negli acquisti online, scoprire i nuovi strumenti di pagamento e gestire le proprie spese con maggiore consapevolezza.

Il giro del mondo in 450 salvadanai

Un approfondimento sul significato del risparmio, attraverso la visita guidata alla ricca collezione di salvadanai del Museo del Risparmio: circa 1.700 pezzi provenienti da 100 Paesi e datati a partire dal 1600.

Dal passato al futuro: la storia della moneta, dai primi scambi ai Bitcoin

Un appassionante viaggio attraverso la storia del denaro, dalle prime forme di scambio alle monete moderne, fino alle criptovalute e all’Euro digitale.

Ottimizzare i consumi e ridurre gli sprechi

Come risparmiare energia, ridurre sprechi, e adottare stili di vita più sostenibili senza rinunciare alla qualità della vita.

Leggere, capire, scegliere: orientarsi nel mondo delle notizie economiche

Siamo sommersi da notizie, spesso incomplete o fuorvianti, e l’intelligenza artificiale rende la disinformazione ancora più insidiosa. In questo incontro scopriamo come riconoscere le informazioni affidabili e fare scelte finanziarie consapevoli.

 

Modalità di partecipazione

Gli appuntamenti si svolgono presso il Museo del Risparmio (in via San Francesco d’Assisi 8, Torino), durano 1 ora e 30’ e comprendono la visita guidata al Museo, seguita da un approfondimento su temi specifici.

È possibile scegliere uno o più incontri fra quelli proposti, da svolgere in data da concordare. Per l’attivazione degli incontri è richiesto un numero minimo di 20 partecipanti.

Per prenotazioni e informazioni scrivere a info@museodelrisparmio.it indicando i moduli scelti e il numero di partecipanti. Sarete ricontattati per concordare date e orari degli appuntamenti.